I Re del Piemonte

I Re del Piemonte

Quando si parla di Piemonte non possono che venirci in mente i grandissimi vini che una terra così vocata ci regala; la Delegazione di Oristano ha organizzato per martedì 14 Novembre un evento esclusivo in cui saranno protagonisti non solo 6 importanti vini di questa meravigliosa regione, ma soprattutto i personaggi che li hanno creati, uomini che hanno cambiato la storia del vino in Piemonte.

L’obiettivo della serata sarà proprio quello di evidenziare il ruolo centrale che hanno avuto alcuni vignaioli nel processo di deificazione dei vini piemontesi, utilizzando un approccio storico e sinestetico, paragonando alcuni movimenti e opere d’interesse artistico alla storia della genesi di alcuni dei vini che hanno cambiato per sempre il Piemonte.

Ci accompagnerà in questo racconto affascinante Altai Garin, giovane e brillante relatore di Ais Lombardia; classe 1990, valdostano, si trasferisce nel 2010 da Courmayeur a Milano per studiare filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Durante gli studi decide di approfondire le proprie conoscenze vitivinicole nella prospettiva di rilevare un giorno il ristorante del padre “La Maison de Filippo” a Courmayeur dove ha lavorato sin dall’età di 16 anni. Nel 2016 diventa Sommelier AIS presso la Delegazione milanese. Nel 2017 frequenta il Master ALMA diplomandosi con una tesi dal titolo “Les Vignerons des Pyrenées: Storie di lotta ed amore ” che ottiene il riconoscimento di “Migliore tesi del corso”. Nel 2019 viene abilitato all’insegnamento ai corsi AIS per la lezione di enografia “Piemonte e Valle d’Aosta” ed è fresco di nuova abilitazione per i vini passiti.

 

Di seguito i vini in degustazione:

  • Barolo docg 2018 – Bartolo Mascarello
  • Barolo docg 2019 – Elio Altare
  • Barbera d’Asti DOCG “Bricco dell’Uccellone” 2020 – Braida di Giacomo Bologna
  • Derthona Montecitorio 2020 – Vigneti Massa
  • Ivag Cascina degli Ulivi 2020 – Bellotti
  • 24 mesi Asti Docg Metodo Classico Dolce – Gancia

 

 

 

 

 

  oristano@ais-sardegna.it
Sommelier Alessandro Benini 348 2887662

 

 


 

Dettagli Evento

  • Data: martedì 14 novembre 2023
  • Relatore: Sommelier Altai Garin
  • Sede: Hotel Mariano IV – Piazza Mariano, 50 – 09170 Oristano – ingresso Via Mariano IV
  • Orario: 19:30
  • Contributo Soci: € 80,00 (in regola con l’ultima quota associativa 2023)
  • Posti disponibili: max 30
  • Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti ed entro il 12 novembre 2023
  • Disdetta iscrizioni: Se dopo la prenotazione l’iscritto fosse impossibilitato a partecipare dovrà darne  avviso all’organizzazione tempestivamente e comunque entro le 48 ore precedenti il seminario. La mancata presentazione o la disdetta a meno di 48 ore dall’inizio dell’evento non daranno diritto al rimborso.
  • Lista d’attesa: All’esaurirsi dei posti, gli iscritti saranno inseriti in lista d’attesa e contattati secondo l’ordine di iscrizione non appena si dovessero liberare dei posti.
  • Bicchieri da degustazione: i soci partecipanti dovranno munirsi della valigetta con i bicchieri.

 

I posti sono ESAURITI, per essere inseriti nella lista d’attesa mandare una mail a:

oristano@ais-sardegna.it

 

 iSCRIVITI ORA

Corso 2° livello ARZACHENA 2023/24 (IPSAR Costa Smeralda)

Corso 2° livello ARZACHENA 2023/24 (IPSAR Costa Smeralda)

La Delegazione AIS Gallura propone un nuovo Corso per Sommelier di 2° livello ad Arzachena.

Questo modulo del Corso offre ai partecipanti la possibilità di esplorare il mondo della produzione vitivinicola italiana e straniera, con particolare attenzione al legame indissolubile con il territorio. Consente altresì di perfezionare la tecnica della degustazione del vino, determinante per poterne apprezzare ogni sfumatura sensoriale e, in particolare, per esprimere un giudizio sulla sua qualità.

Ai seguenti link  è possibile scaricare:

Di seguito riportiamo tutte le informazioni utili per una più compiuta comprensione dei contenuti del corso e delle modalità di iscrizione.

 

(altro…)

Corso 2° livello ORISTANO 2023/24

Corso 2° livello ORISTANO 2023/24

La Delegazione AIS di Oristano riprende la sua programmazione con un Corso per Sommelier di 2° livello.

Questo modulo del Corso offre ai partecipanti la possibilità di esplorare il mondo della produzione vitivinicola italiana e straniera, con particolare attenzione al legame indissolubile con il territorio. Consente altresì di perfezionare la tecnica della degustazione del vino, determinante per poterne apprezzare ogni sfumatura sensoriale e, in particolare, per esprimere un giudizio sulla sua qualità.

Ai seguenti link  è possibile scaricare:

 

Sede del Corso: Hotel Mariano IV – Piazza Mariano, 50 – 09170 Oristano – ingresso Via Mariano IV
Inizio lezioni: mercoledì 08 novembre 2023
Programma e Calendario lezioni: vedi allegati
Orari: dalle 19:30 alle 21:45
Percorso didattico: 15 lezioni
Materiale didattico: n. 2 libro di testo, quaderno di degustazione
Costo: € 600,00
Scadenza: 05 NOVEMBRE 2023
Direttore del Corso: Sommelier Alessandro Benini
Referente: Sommelier Alessandro Benini (Delegato AIS Oristano)
Infooristano@ais-sardegna.it – cell. 348 – 2887662

Avvertenzal’accesso alla sede del Corso sarà consentito soltanto agli iscritti i quali devono essere in regola con la quota associativa AIS 2023

 

ISCRIZIONI ONLINE

La procedura di iscrizione al corso sarà interamente online.

Cliccando sul bottone sottostante ISCRIVITI ORA verrete rimandati alla pagina di iscrizione al Corso.

La procedura si perfezionerà solo con il pagamento da effettuarsi prima dell’inizio delle lezioni.

Per ricevere assistenza su tale procedura potrete contattare il seguente numero: 349.0683997  ovvero inviare una mail a segreteria@ais-sardegna.it

 

iSCRIVITI ORA

 

Corso 3° livello OLBIA 2023

Corso 3° livello OLBIA 2023

La Delegazione AIS Gallura prosegue la sua programmazione con un Corso di 3° livello.

Il  livello del corso di formazione per aspiranti sommelier affronta la tecnica della degustazione del cibo e, soprattutto, dell’abbinamento cibo-vino, attraverso l’utilizzo di una scheda grafica e di prove pratiche di assaggio di cibi con vini di diverse tipologie.
Quattordici lezioni che approfondiscono le tematiche dell’analisi organolettica del vino finalizzata all’abbinamento con il cibo. Un percorso affascinante al termine del quale i partecipanti dovranno sottoporsi ad una articolata prova d’esame il cui superamento conferirà loro l’ambito titolo di Sommelier AIS.

Ai seguenti link  è possibile scaricare:

 

 

Sede del Corso: Ristorante Run Way (Aviazione Generale) strada per Loiri
Inizio lezioni: Lunedì 06 ottobre 2023
Programma e Calendario lezioni: vedi allegati
Orari: dalle 19:30 alle 21:45
Percorso didattico: 14 lezioni
Materiale didattico: n. 1 libro di testo, quaderno di degustazione
Costo: € 600,00 da versare o in soluzione unica, oppure in due rate di cui, la prima, di euro 300,00 euro entro lunedi’ 6 Febbraio e la seconda a saldo non oltre la quarta lezione dall’inizio del corso.
Scadenza: 04 FEBBRAIO 2023
Direttore del Corso: Sommelier Nicola Pandolfi
Referente: Sommelier Attilia Medda (Delegato Gallura)
Info:  ais.gallura@gmail.com – 339 1253000 Sommelier Attilia Medda

Avvertenzal’accesso alla sede del Corso sarà consentito soltanto agli iscritti i quali devono essere in regola con la quota associativa AIS 2023

ISCRIZIONI ONLINE

La procedura di iscrizione al corso sarà interamente online.

Cliccando sul bottone sottostante ISCRIVITI ORA verrete rimandati alla pagina di iscrizione al Corso.

La procedura si perfezionerà solo con il pagamento da effettuarsi prima dell’inizio delle lezioni.

Per ricevere assistenza su tale procedura potrete contattare il seguente numero: 349.0683997  ovvero inviare una mail a segreteria@ais-sardegna.it

iSCRIVITI ORA

 

Corso 1° livello ORISTANO 2023

Corso 1° livello ORISTANO 2023

Anno nuovo, corso nuovo!

Viste le numerose richieste, la Delegazione AIS di Oristano propone un nuovo Corso per Sommelier di 1° livello.
Il corso introduce all’affascinante mondo della sommellerie approfondendo i temi di viticoltura, enologia, tecnica della degustazione e del servizio, che rappresentano le basi della professionalità del Sommelier.

Ai seguenti link  è possibile scaricare:

Di seguito riportiamo tutte le informazioni utili per una più compiuta comprensione dei contenuti del corso e delle modalità di iscrizione.

 

Sede del Corso: Hotel Mariano IV – Piazza Mariano, 50 – 09170 Oristano – ingresso Via Mariano IV
Inizio lezioni: mercoledì 25 gennaio 2023
Programma e Calendario lezioni: vedi allegati
Orari: dalle 19:30 alle 21:45
Percorso didattico: 15 lezioni in aula e visita ad una azienda vitivinicola.
Materiale didattico:  Valigetta con bicchieri da degustazione, n. 2 libri di testo editi da AIS e quaderno con le schede per le diverse degustazioni.
Costo: € 600,00 (€ 510 + quota di € 90 per l’iscrizione alla Associazione Italiana Sommelier) in un’unica soluzione o in due rate (€ 210,00 in acconto + 300,00€ saldo).
Scadenza22 GENNAIO 2023 e fino ad esaurimento posti
Direttore del Corso: Sommelier Roberto Dessanti
Referente: Sommelier Alessandro Benini (Delegato AIS Oristano)
Infooristano@ais-sardegna.it – cell. 348 – 2887662

ISCRIZIONI ONLINE

La procedura di iscrizione al corso sarà interamente online.

Cliccando sul bottone sottostante ISCRIVITI ORA verrete rimandati alla pagina di iscrizione al Corso.

La procedura si perfezionerà solo con il pagamento da effettuarsi prima dell’inizio delle lezioni.

Per ricevere assistenza su tale procedura potrete contattare il seguente numero: 349.0683997  ovvero inviare una mail a segreteria@ais-sardegna.it

iSCRIVITI ORA