da Antonio Furesi - Delegazione Sassari | Lug 4, 2023 | 2023
Nel corso degli anni AIS Sardegna ha rivestito un ruolo sempre più significativo nel mondo vitivinicolo isolano, e di recente il rapporto dell’Associazione con il territorio si è fatto ancora più stretto e, se vogliamo, più profondo, raggiungendo quel contesto sociale fatto di uomini e donne che con dedizione e volontaristico spirito di sacrificio si dedicano al bene degli altri e, soprattutto, dei più bisognosi.

Alba Vitae è il nome di un progetto che vuole conferire al concetto di vino – e del mondo che ruota intorno ad esso – una connotazione di forte impegno etico-sociale, cercando di concretizzare un aiuto fattivo nei confronti dei meno fortunati. Grazie alla collaborazione con alcune cantine isolane, la nostra Associazione ha aderito a questa lodevole iniziativa che, nata inizialmente grazie alla volontà di AIS Veneto, ha rapidamente trovato l’adesione entusiasta dei tastevin sardi. Scopo e principio di questa interessante idea è quella di proporre, attraverso una piattaforma di e-commerce, alcuni magnum di importanti e significative etichette sarde, appositamente confezionati per l’occasione, e destinare il ricavato della vendita ad associazioni di volontariato che operano nel nostro ambito regionale a beneficio dei più bisognosi.

Dopo la campagna 2021/2022, in cui AIS Sardegna ha partecipato con un magnum del noto Cannonau di Sardegna Riserva 2017 “Senes” della Cantina Argiolas, devolvendo il ricavato all’Associazione “I quattro cuori” di Cagliari, l’annata 2022/2023 ha visto la collaborazione della Cantina Santadi con il suo Carignano del Sulcis Riserva 2019 “Rocca Rubia”, e l’Associazione ASTAFOS onlus di Cagliari quale destinataria dei proventi ricavati.
Annualmente, in Sardegna, il numero di bambini che vengono colpiti da malattie oncoematologiche è altissimo e si approssima spesso al migliaio. Molte delle famiglie che si trovano a dover accompagnare i bimbi presso gli ospedali cagliaritani per le cure specialistiche sono nella necessità di reperire alloggio e assistenza, e ancora più spesso non dispongono delle risorse necessarie. ASTAFOS, grazie alla sua casa di accoglienza pediatrica, opera per garantire, sia ai piccoli pazienti che alle loro famiglie in condizione di bisogno, assistenza, ospitalità e solidarietà.

Qualche giorno fa, presso la sede di ASTAFOS, si è tenuta una breve cerimonia di consegna dei frutti della campagna 2022/2023 che, al pari dell’anno precedente, ha dato risultati ben al di sopra delle aspettative. Nel cortile della casa di accoglienza dell’Associazione, il Presidente di AIS Sardegna Antonio Furesi, insieme a una piccola delegazione di soci e ad alcuni ospiti, ha proceduto alla consegna dell’assegno nelle mani del Presidente di ASTAFOS Ugo Mancini. Non è mancato qualche momento di commozione, soprattutto nel sentire il partecipato racconto del Presidente Mancini sulle attività dell’Associazione.

A conclusione dell’evento si è voluto condividere un momento conviviale offrendo in degustazione alcune tra le etichette che, a livello nazionale, hanno contraddistinto quest’annata di Alba Vitae, compresa ovviamente quella di “Rocca Rubia” della Cantina Santadi.
Nel complesso la forte carica emotiva, accresciuta anche dall’ambiente particolare in cui la cerimonia si è svolta, ha rafforzato la consapevolezza di come simbolicamente il vino, frutto di amorose cure, di attenzione e di passione, nonché grande punto di connessione con il contesto territoriale, possa rappresentare un importante veicolo per comunicare amore per la vita e una scintilla di speranza per i più bisognosi.
da Redazione | Nov 18, 2022 | 2022
Dopo il successo ottenuto dall’analoga iniziativa nel 2021, anche quest’anno l’Associazione Italiana Sommelier Sardegna (AIS Sardegna) ha deciso di aderire al progetto Alba Vitae. Si tratta di un progetto solidale nato dodici anni fa su iniziativa di AIS Veneto con l’obiettivo di sostenere associazioni benefiche operanti in diversi campi del sociale.

Ogni Associazione regionale aderente ha selezionato un vino che è stato appositamente confezionato in una esclusiva versione magnum. Con l’acquisto di queste bottiglie si potrà supportare in maniera fattiva e tangibile una delle associazioni dedite ad attività benefiche, individuate su base territoriale.
Il vino proposto quest’anno da AIS Sardegna è il Carignano del Sulcis “Rocca Rubia” Riserva 2019 prodotto dalla Cantina Santadi.
Per quanto riguarda il beneficiario, AIS Sardegna in questa edizione ha orientato la sua scelta verso l’Associazione A.S.T.A.F.O.S. Onlus (Associazione Sarda Tutela Assistenza Fanciulli Oncoematologici), nata nel 1992 grazie all’iniziativa di un gruppo di volontari, medici pediatri, infermieri del Reparto di Oncoematologia dell’Ospedale Microcitemico di Cagliari, con lo scopo di fornire l’assistenza necessaria e un alloggio alle famiglie sottoposte alla sofferenza di un tumore infantile.

Attraverso la Casa di Accoglienza Pediatrica, realizzata a Cagliari nel corso degli anni grazie alle donazioni, l’Associazione A.S.T.A.F.O.S. Onlus è infatti in grado di garantire solidarietà, assistenza e ospitalità gratuita ai piccoli pazienti e alle loro famiglie.
Il Progetto Alba Vitae dimostra una volta di più come il vino, oltre a essere un importante veicolo culturale, possa ribadire il suo ruolo sociale facendosi portatore di valori fondanti quali la solidarietà e la partecipazione.
Per sostenere il progetto con l’acquisto dei vini si può accedere al seguente link:
https://www.comunianvini.it/shop/alba-vitae/3721-alba-vitae-sardegna-rocca-rubia-magnum.html?fbclid=IwAR21xjsCZNFIt0uasaP3sxSiqJYchhVK8fe1kbyUxjPZxDjwVv3VZd8hQVk
—
da Roberto Dessanti - Presidente AIS Sardegna | Dic 9, 2021 | Articoli, Promo
ALBA VITÆ è un progetto solidale ideato dai colleghi di AIS Veneto che lo hanno portato avanti con generosa determinazione per dieci anni. Per questa XI edizione si è pensato di dare una dimensione nazionale all’iniziativa proponendo anche ad altre Associazioni regionali di condividere il progetto giovandosi dell’esperienza maturata in Veneto.
AIS Sardegna ha aderito con slancio alla proposta nella convinzione che il vino possa, e debba, essere interprete di valori in molti campi e ancor di più in quello della solidarietà.
Il progetto è semplice: l’Associazione regionale AIS seleziona un produttore e un’etichetta che attraverso un apposito canale di e-commerce offre in vendita con l’impegno che il ricavato andrà a beneficio di una associazione che opera nel sociale.
Per il suo esordio in Alba Vitæ, Ais Sardegna si affida alla denominazione più rappresentativa dell’Isola in una interpretazione moderna e di grande appeal quale è il SENES – Cannonau di Sardegna doc riserva 2017 dell’azienda Argiolas, che vede la base cannonau integrata da un saldo di carignano e bovale nel limite del 15% ammesso dal disciplinare. Un doveroso ringraziamento va alla azienda Argiolas che ha reso possibile l’iniziativa mettendo a disposizione un numero adeguato di bottiglie in formato Magnum (1,5 l.) a condizioni particolarmente vantaggiose per consentirci un margine maggiore da devolvere in beneficienza.
Per quanto riguarda l’Associazione beneficiaria abbiamo scelto di destinare il contributo dell’iniziativa alla Onlus I Quattro Cuori, con sede presso il Policlinico di Monserrato, che si preoccupa di supportare i bambini affetti da cardiopatia congenita e le loro famiglie che si trovano ad affrontare le difficoltà connesse a questa patologia e al delicato decorso clinico.
Su base nazionale hanno aderito complessivamente otto regioni: Abruzzo, Calabria, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia e Veneto che hanno individuato altrettante eccellenze enologiche di seguito indicate:
Prima Terra 2015 – Montepulciano d’Abruzzo Doc – Valle Martello (€ 55)
Volvito 2016 – Cirò Rosso Classico Superiore Riserva Doc- Caparra & Siciliani (€ 55)
Niccolò V 2016 – Rosso Colli di Luni Doc – Cantine Lunae (€ 55)
Morellone 2017 – Rosso Piceno Superiore Doc – Le Caniette (€ 55)
Macchiarossa 2016 – Tintilia del Molise Dop – Claudio Cipressi Vignaiolo (€ 55)
Senes 2017 – Cannonau di Sardegna Riserva Doc – Argiolas (€ 55)
Etna Rosso 2016 Doc – Primaterra (€ 85)
Olmèra 2019 – Bianco Veneto Igt – De Stefani (€ 55)
Confidando nella sensibilità dei nostri associati verso i temi della solidarietà, chiediamo loro di dare un concreto contributo all’iniziativa acquistando una o più bottiglie. Ciò è possibile per il tramite della Comunian Vini S.r.l., alla quale tutte le Associazioni regionali hanno affidato la distribuzione delle bottiglie. In alternativa si può aderire ai gruppi di acquisto che si stanno spontaneamente creando presso ogni Delegazione AIS della Sardegna (info presidente@ais-sardegna.it – 3470168788).
L’iniziativa, dal suo annuncio sta ricevendo il plauso di tanti; ora però attendiamo un gesto concreto di adesione per poter dire, almeno per una volta e in via eccezionale, contravvenendo al divieto di attribuire al vino proprietà curative, che l’acquisto di una bottiglia farà del bene al cuore!
Scarica il depliant illustrativo dell’iniziativa.
Procedi all’ordine