da AIS Sardegna - Delegazione di Sassari | Ott 7, 2022 | Corsi, Corsi 2021
La Delegazione AIS di Sassari riprende la sua programmazione con un Corso di 3° livello.
Il 3° livello del corso di formazione per aspiranti sommelier affronta la tecnica della degustazione del cibo e, soprattutto, dell’abbinamento cibo-vino, attraverso l’utilizzo di una scheda grafica e di prove pratiche di assaggio di cibi con vini di diverse tipologie.
Quattordici lezioni che approfondiscono le tematiche dell’analisi organolettica del vino finalizzata all’abbinamento con il cibo. Un percorso affascinante al termine del quale i partecipanti dovranno sottoporsi ad una articolata prova d’esame il cui superamento conferirà loro l’ambito titolo di Sommelier AIS.
Ai seguenti link è possibile scaricare:

Sede del Corso: ALGHERO, Tenute Sella & Mosca, Località I Piani, snc;
SASSARI, Hotel Grazia Deledda, viale Dante 47;
Inizio lezioni: martedì 25 ottobre 2022
Programma e Calendario lezioni: vedi allegati
Orari: Corso Alghero: dalle 15:30 alle 18.00
Corso Sassari: dalle 19:30 alle 22.00
Percorso didattico: 14 lezioni
Materiale didattico: n. 1 libro di testo, quaderno di degustazione
Costo: € 600,00
Scadenza: 21 OTTOBRE 2022
Direttore del Corso: Sommelier Pier Paolo Fiori
Referente: Corso Alghero: Sommelier Salvatore Circosta cell. 338.4710315
Corso Sassari: Sommelier Luisa Teatini cell. 347.2264893
Info: sassari@ais-sardegna.it – cell. Corso Alghero: 338.4710315; Corso Sassari: 347.2264893.
Avvertenza: l’accesso alla sede del Corso sarà consentito soltanto agli iscritti i quali devono essere in regola con la quota associativa AIS 2022
ISCRIZIONI ONLINE
La procedura di iscrizione al corso sarà interamente online.
Cliccando sul bottone sottostante ISCRIVITI ORA verrete rimandati alla pagina di iscrizione al Corso.
La procedura si perfezionerà solo con il pagamento da effettuarsi prima dell’inizio delle lezioni.
Per ricevere assistenza su tale procedura potrete contattare il seguente numero: 349.0683997 ovvero inviare una mail a segreteria@ais-sardegna.it


da Redazione | Feb 25, 2020 | 2020, Articoli, News
Comunicato stampa dell’Associazione Nazionale Donne del Vino Delegazione Sardegna
Rinviati tutti gli eventi della Festa delle donne del vino in Sardegna.
La delegazione regionale della Sardegna dell’Associazione Nazionale “Donne del vino” informa, nel rispetto delle disposizioni del decreto ministeriale emanato ieri sera, che tutte le seguenti manifestazioni sono rinviate.
6 marzo alle ore 10.30 presso l’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “E.Lussu” di Alghero dal titolo Tavola Rotonda Regionale “Donne, Vino e Ambiente in Sardegna” con degustazione di vini, organizzata dalla delegazione sarda dell’Associazione Nazionale “Donne del Vino”, patrocinata dall’IPSAR “E. Lussu”, dal Comune di Alghero, Fondazione Alghero e dall’AIS Sardegna.
7 marzo presso la cantina Su Entu a Sanluri dal titolo “Donne, Vino e ambiente a Su’entu” .
14 marzo presso la cantina Audarya a Serdiana evento dal titolo “Siamo ogni giorno alla scoperta di un nuovo mondo” con degustazione di vini.
La delegazione regionale comunica che riproporrà tutti gli eventi a data da definirsi per “brindare alla Salute”.

Approda ad Alghero l’appuntamento annuale con la Festa delle Donne del Vino, in programma in tutta Italia tra il 1° e il 14 marzo. La Delegazione sarda dell’Associazione “Le Donne del Vino” ha scelto infatti la città catalana come sede dell’appuntamento che avrà luogo venerdì 6 marzo, con inizio alle 10:30, presso l’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione – Escola d’Hoteleria “Emilio Lussu” (Piazza Sulis, Alghero).
La giornata, patrocinata dal Comune di Alghero, dall’Istituto IPSAR Emilio Lussu, dalla Fondazione Alghero e da AIS Sardegna, si articolerà in una Tavola Rotonda Regionale, dal titolo “Donne, Vino e Ambiente in Sardegna”, seguita poi dalla degustazione di un’ampia selezione di vini prodotti dalle aziende rappresentate dalle Donne del Vino isolane.
L’Associazione “Le Donne del Vino” conta oltre 850 socie in Italia, di cui ben 43 in Sardegna, e fin dalla fondazione ha l’obiettivo di divulgare la cultura del vino, la formazione e la valorizzazione delle donne impegnate nei diversi ambiti del comparto vitivinicolo. Il tema prescelto per il 2020 verte sull’ambiente e sull’incidenza dei cambiamenti climatici sulla produzione vitivinicola. Si è inoltre individuata la data del 6 marzo perché coincide con la campagna di sensibilizzazione al risparmio energetico “M’illumino di meno” lanciata dalla trasmissione di Rai Radio 2 “Caterpillar”.
Il vino è unanimemente riconosciuto come elemento culturale, favorisce la valorizzazione e la promozione del territorio e può offrire grande impulso al turismo enogastronomico in Sardegna, creando anche nuovi sbocchi professionali.
L’obiettivo della Tavola rotonda è quello di favorire il confronto tra le diverse espressioni del comparto vitivinicolo isolano su temi di grande importanza come sostenibilità, enoturismo, comunicazione e prospettive occupazionali.
Coordinatrice dell’iniziativa è Nadia De Santis, curatrice dell’applicazione Wine App e affiliata all’Associazione Donne del Vino, che condurrà la manifestazione secondo il programma che segue. Aprirà i lavori della Tavola rotonda il Preside dell’ I.P.S.A.R. “E. Lussu” Vincenzo Graziano Scanu, a seguire i rappresentanti delle istituzioni: Alessandra Zedda, Assessora al Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Autonoma della Sardegna; Giorgia Vaccaro, Assessora allo Sviluppo Economico del Comune di Alghero.
Spetterà alla “nostra” Anna Maria Fara, collega della Delegazione AIS Gallura (e da anni impegnata nell’attività di Guida eno-turistica con la sua agenzia “Sardegna Bella e Buona”), la presentazione dell’Associazione Le Donne del Vino. Di seguito interverranno la nostra collega Daniela Perria, Sommelier e Degustatore di AIS Sassari, il Presidente della Fondazione Alghero Andrea Delogu, il Presidente Parco Regionale Porto Conte – AMP Capo Caccia Isola Piana Alghero Raimondo Tilloca, il Direttore Generale AMP Tavolara Punta Coda Cavallo Augusto Navone.
Al termine, spazio alle degustazioni dei vini di tutta la Sardegna, offerti dalle socie che hanno aderito all’iniziativa: Alessandra Seghene (Cantina Nuraghe Crabioni), Angelica e Roberta Tani (Cantina Tani), Anna e Francesca Loi (Azienda Vitivinicola Alberto Loi), Antonella Corda (Cantina Antonella Corda), Daniela Pinna (Tenute Ólbios), Daniela Giordo (Tenute Shardana), Donatella Buttu e Claudia Secci (Cantina Dorgali), Elisabetta Pala (Cantina Mora & Memo), Grazia Canneddu (Cantina Canneddu), Laura Mancini (Cantina delle vigne di Piero Mancini), Laura Carmina (Tenuta Muscazega), Laura Parpinello (Poderi Parpinello), Maria Grazia Perra (Cantina Ferruccio Deiana), Marianna Mura (Cantina Mura), Nicoletta Pala e Beatrice Ragazzo (Audarya), Nina Puddu (Azienda Puddu), Roberta Porceddu (Cantina Lilliu), Rita Pinna e Amalia Dessì (Cantina Pala), Valentina Argiolas (Cantina Argiolas), la Giornalista Alessandra Guigoni, le sommelier Anna Maria Fara (Sardegna Bella e Buona) e Cristina Mamusa (Le Strade del Gusto), Denise Dessena (Hotel Ristorante S’Astore), Nadia De Santis (Wine App).
Sponsor dell’iniziativa sono il Panificio Cherchi, la Coop. Soc. Alle Cascine onlus e Acqua Santa Lucia.
La tavola rotonda e la degustazione saranno aperte a tutti e saranno ad ingresso libero.
da AIS Sardegna - Delegazione di Sassari | Gen 17, 2020 | Corsi, Corsi 2020
Sei un operatore del settore o un semplice appassionato?
Vuoi approfondire le tue conoscenze sul mondo del vino?
L’Associazione Italiana Sommelier ti offre l’occasione di partecipare ad un Corso per Sommelier articolato in 16 lezioni, ciascuna delle quali comprenderà una parte teorica e una pratica con degustazioni guidate di vini regionali, nazionali, birre e distillati.
Coloro che fossero interessati sono invitati alla presentazione ufficiale del Corso che si terrà ad Alghero il giorno giovedì 30 gennaio, alle ore 17.30, presso l’Enoteca Il Veliero, via Sassari 195.
Di seguito tutte le informazioni sul Corso:
Sede: Sala Degustazione Tenute Sella & Mosca – Loc. I Piani Alghero
Inizio lezioni: giovedì 13 febbraio
Programma e Calendario lezioni: vedi allegati
Orari: 15:30 – 18:00
Percorso didattico: 16 lezioni e visita ad una azienda vitivicola
Materiale didattico: Valigetta con bicchieri da degustazione, n. 2 libri di testo, quaderno di degustazione
Costo: € 510,00 (comprensiva della quota di € 90,00 per l’iscrizione alla Associazione Italiana Sommelier)
Iscrizione: a mezzo dell’allegato modulo da inviarsi al seguente indirizzo sassari@ais-sardegna.it
Pagamento: in un’unica soluzione o in due rate (300,00 € in acconto e il saldo entro la quinta lezione). Entrambe le quote dovranno essere versate a mezzo bonifico sul conto corrente bancario presso Monte dei Paschi di Siena – Ag. N.1 CAGLIARI – IBAN: IT 31 P 01030 04801 000000 295417) intestato AIS – SARDEGNA con la seguente causale: “nome corsista” Corso AIS 1° livello 2020 ALGHERO
Scadenza: 8 febbraio 2020
Direttore del Corso: Sommelier Pier Paolo Fiori
Info: sassari@ais-sardegna.it – Salvatore Circosta 338.4710315; Salvatore Ruiu 392.9874830
Modulo di iscrizione
Programma del Corso
Calendario delle lezioni
da AIS Sardegna - Delegazione di Sassari | Set 19, 2018 | Corsi, Corsi 2018, Senza categoria
GIOVEDì 4 ottobre partirà a Sassari e ad Alghero il corso di Sommelier – primo livello che approfondisce gli argomenti di viticoltura, enologia, tecnica della degustazione e del servizio, che rappresentano le basi della professionalità del Sommelier, a partire dalla corretta temperatura di servizio dei vini fino all’organizzazione e alla gestione della cantina.
Sede ALGHERO: Ristorante Borgo Antico Via Zaccaria 12 (P.zza della Misericordia).
Sede SASSARI: Hotel Carlo Felice, Via Carlo Felice 50.
Inizio lezioni: giovedì 4 ottobre
Calendario lezioni: vedi allegato
Orari: ALGHERO 16:00 – 18:30 – SASSARI dalle 19:30 alle 22:00
Percorso didattico: 16 lezioni e visita ad una azienda vitivicola
Materiale didattico: Valigetta con bicchieri da degustazione, n. 2 libri di testo, quaderno di degustazione
Costo: € 500,00 (comprensiva della quota di € 80,00 per l’iscrizione alla Associazione Italiana Sommelier)
Iscrizione: a mezzo dell’allegato modulo da inviarsi al seguente indirizzo sassari@ais-sardegna.it
Pagamento: in un’unica soluzione o in due rate (300,00 € in acconto e il saldo entro la quinta lezione). Entrambe le quote dovranno essere versate mezzo bonifico sul conto corrente bancario presso Monte dei Paschi di Siena – Ag. N.1 CAGLIARI IBAN: IT 31 P 01030 04801 000000 295417) intestato AIS – SARDEGNA con la seguente causale: “nome corsista” Corso AIS 1° livello 2018 ALGHERO o SASSARI (in base alla sede prescelta).
Scadenza: 1 ottobre 2018
Direttore del Corso: Sommelier Pier Paolo Fiori
Info: sassari@ais-sardegna.it – cell. 349 7143127 – 347 0168788
Calendario Lezioni
Modulo iscrizione