da AIS Sardegna - Delegazione di Sassari | Set 23, 2023 | Corsi, Corsi 2021
La Delegazione AIS Sassari riprende la sua programmazione didattica con un nuovo Corso per Sommelier di 1° livello ad Alghero.
Il corso introduce all’affascinante mondo della sommellerie approfondendo i temi di viticoltura, enologia, tecnica della degustazione e del servizio, che rappresentano le basi della professionalità del Sommelier.
Di seguito riportiamo tutte le informazioni utili per una più compiuta comprensione dei contenuti del corso nonchè delle modalità di iscrizione.
Ai seguenti link è possibile scaricare:

Sede del Corso: Tenute Sella & Mosca, Località I Piani, Alghero (SS)
Inizio lezioni: mercoledì 4 ottobre 2023
Calendario lezioni: vedi allegati
Orario: dalle 15:30 alle 18:00
Percorso didattico: 15 lezioni in aula e visita ad una azienda vitivinicola.
Materiale didattico: libri di testo editi da AIS.
Costo: € 600,00 (€ 510 + quota di € 90 per l’iscrizione alla Associazione Italiana Sommelier) in un’unica soluzione o in due rate (€ 300,00 in acconto e il saldo di 210,00 entro la quinta lezione).
Posti disponibili: max 30
Scadenza: 2 OTTOBRE 2023
Direttore del Corso: Sommelier Giorgio Demuru
Direttore del servizio: Sommelier Salvatore Circosta
Referente: Sommelier Pier Paolo Fiori – Delegato AIS Sassari
Info: Sommelier Giorgio Demuru 347 534 0101 – Sommelier Salvatore Circosta 338 471 0315
ISCRIZIONI ONLINE
La procedura di iscrizione al corso sarà interamente online.
Cliccando sul bottone sottostante ISCRIVITI ORA verrete rimandati alla pagina di iscrizione al Corso. Trattandosi di un primo livello, Vi verrà richiesto di procedere prima alla registrazione all’Associazione Italiana Sommelier inserendo tutti i dati presenti sulla pagina. Successivamente potrete dare seguito all’iscrizione al Corso.
In un caso e nell’altro raccomandiamo di non eseguire subito il pagamento ma di attendere la comunicazione che vi verrà inviata non appena il Corso avrà raggiunto il numero minimo di partecipanti. Sino a quel momento la vostra registrazione sarà considerata come preiscrizione.
La procedura si perfezionerà solo con il pagamento da effettuarsi prima dell’inizio delle lezioni.
Per ricevere assistenza su tale procedura potrete contattare il seguente numero: 349.0683997 ovvero inviare una mail a segreteria@ais-sardegna.it

da Delegazione di Cagliari | Set 21, 2023 | 2022, Articoli, Laboratori, News
Il fiume Mosella, storica e tuttora importante via di trasporto per il turismo e il commercio tedesco, disegna l’omonima valle che ospita una delle regioni vitivinicole europee maggiormente note e apprezzate per le sue produzioni di vini di qualità, oltre che per i suoi suggestivi paesaggi.
Prima di gettarsi nel Reno, infatti, la Mosella percorre una ricca vallata caratterizzata da meandri incassati dove, grazie a condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli, si producono da secoli complessi ed eleganti vini bianchi ottenuti principalmente da riesling, vitigno che con le sue peculiari caratteristiche riesce a regalarci, in modo particolare nella Mosella, vini di sorprendente longevità.
Giovedì 19 Ottobre avremo modo di apprezzare alcune etichette del territorio vinicolo più famoso della Germania. Ci guiderà nel racconto e nella degustazione Andrea Balleri, sommelier estroso, coinvolgente e pluripremiato, appassionato estimatore dei vini della regione tedesca.
Sei le etichette protagoniste della serata, produzioni di altrettante cantine che si sono distinte nel tempo per notevole eleganza e professionalità.

Di seguito le etichette in degustazione:
- Riesling Brut Cremant Lorenzhof 2018 – Karlsmühle
- Spumante Pinot Bianco 48 mesi – Max Ferd. Richter 2016
- Riesling 2021 – Meulenhof
- Riesling Kabinett 2021 – J. J. Prüm
- Pinot nero 2019 – M. Molitor
- Riesling Spätlese 2018 – Fritz Haag
cagliari@ais-sardegna.it
Sommelier Simona Gulli 370 1232810
Se siete interessati, affrettatevi a formalizzare la vostra iscrizione; i posti disponibili sono solo 50. L’evento è riservato ai soli soci in regola con l’ultima quota associativa 2023.
Dettagli Evento
- Data: giovedì 19 ottobre 2023
- Relatore: Sommelier Andrea Balleri
- Sede: Caesar’s Hotel – Via Charles Darwin, 2/4, 09126 Cagliari CA
- Orario: 20:00
- Contributo Soci: € 45,00 (in regola con la quota associativa 2023)
- Posti disponibili: max 50
- Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti ed entro il 16 ottobre 2023
- Disdetta iscrizioni: Se dopo la prenotazione l’iscritto fosse impossibilitato a partecipare dovrà darne avviso all’organizzazione tempestivamente e comunque entro le 48 ore precedenti il seminario. La mancata presentazione o la disdetta a meno di 48 ore dall’inizio dell’evento non daranno diritto al rimborso.
- Lista d’attesa: All’esaurirsi dei posti, gli iscritti saranno inseriti in lista d’attesa e contattati secondo l’ordine di iscrizione non appena si dovessero liberare dei posti.
- Bicchieri da degustazione: i partecipanti dovranno dotarsi della valigetta con i biccchieri.

da AIS Sardegna - Delegazione di Cagliari | Set 12, 2023 | Corsi, Corsi 2021
La Delegazione AIS Cagliari prosegue la sua programmazione didattica con un nuovo Corso per Sommelier di 2° livello.
Questo modulo del Corso offre ai partecipanti la possibilità di esplorare il mondo della produzione vitivinicola italiana e straniera, con particolare attenzione al legame indissolubile con il territorio. Consente altresì di perfezionare la tecnica della degustazione del vino, determinante per poterne apprezzare ogni sfumatura sensoriale e, in particolare, per esprimere un giudizio sulla sua qualità.
Di seguito riportiamo tutte le informazioni utili per una più compiuta comprensione dei contenuti del corso nonchè delle modalità di iscrizione.
Ai seguenti link è possibile scaricare:

Sede del Corso: Caesar’s Hotel, Via Charles Darwin, 2/4, 09126 Cagliari CA
Inizio lezioni: lunedì 23 ottobre 2023
Calendario lezioni: vedi allegati
Orari: 1° turno dalle 16:30 alle 18:45 – 2° turno dalle 20:00 alle 22:15
(Nel caso in cui uno dei turni non dovesse raggiungere il numero sufficiente di iscrizioni, il Corso si svolgerà in un unico turno e tutte le iscrizioni verranno convogliate nel turno che avrà ottenuto maggiori adesioni, salva la facoltà di recesso dell’iscritto)
Percorso didattico: 15 lezioni in aula.
Materiale didattico: n. 2 libri di testo editi da AIS e quaderno con le schede per le diverse degustazioni.
Costo: € 600,00 in un’unica soluzione o in due rate (€ 300,00 in acconto e il saldo di 300,00€ entro la quarta lezione).
Posti disponibili: max 60
Scadenza: 20 OTTOBRE 2023
Direttore del Corso: Sommelier Simona Gulli
Referente: Sommelier Simona Gulli – Delegato AIS Cagliari
Info: cagliari@ais-sardegna.it– cell. 370 1232810
Avvertenza: l’accesso alla sede del Corso sarà consentito soltanto agli iscritti i quali devono essere in regola con la quota associativa AIS 2023
ISCRIZIONI ONLINE
La procedura di iscrizione al corso sarà interamente online.
Cliccando sul bottone sottostante ISCRIVITI ORA verrete rimandati alla pagina di iscrizione al Corso.
La procedura si perfezionerà solo con il pagamento da effettuarsi prima dell’inizio delle lezioni.
Per ricevere assistenza su tale procedura potrete contattare il seguente numero: 349.0683997 ovvero inviare una mail a segreteria@ais-sardegna.it

da AIS Sardegna - Delegazione di Sassari | Set 8, 2023 | Corsi, Corsi 2021
La Delegazione AIS Sassari riprende la sua programmazione didattica con un nuovo Corso per Sommelier di 2° livello.
Questo modulo del Corso offre ai partecipanti la possibilità di esplorare il mondo della produzione vitivinicola italiana e straniera, con particolare attenzione al legame indissolubile con il territorio. Consente altresì di perfezionare la tecnica della degustazione del vino, determinante per poterne apprezzare ogni sfumatura sensoriale e, in particolare, per esprimere un giudizio sulla sua qualità.
Di seguito riportiamo tutte le informazioni utili per una più compiuta comprensione dei contenuti del corso nonchè delle modalità di iscrizione.
Ai seguenti link è possibile scaricare:

Sede del Corso: per la prima lezione: presso la sala convegni dell’Hotel Grazia Deledda Viale Dante 47, con inizio alle ore 19.30
– per le lezioni successive: presso la sala convegni dell’Hotel Carlo Felice Via Carlo Felice 43, con inizio alle ore 19.30
Inizio lezioni: giovedì 28 settembre 2023
Calendario lezioni: vedi allegati
Orario: 19:30/21:45
Percorso didattico: 16 lezioni in aula.
Materiale didattico: libri di testo editi da AIS.
Costo: € 600,00 in un’unica soluzione o in due rate (€ 300,00 in acconto e il saldo di 300,00€ entro la quinta lezione).
Posti disponibili: max 50
Scadenza: 26 SETTEMBRE 2023
Direttore del Corso: Sommelier Luisa Teatini
Referente: Sommelier Pier Paolo Fiori – Delegato AIS Sassari
Info: Sommelier Luisa Teatini 347.2264893 o Sommelier Daniela Perria 335.6216669
Avvertenza: l’accesso alla sede del Corso sarà consentito soltanto agli iscritti i quali devono essere in regola con la quota associativa AIS 2023
ISCRIZIONI ONLINE
La procedura di iscrizione al corso sarà interamente online.
Cliccando sul bottone sottostante ISCRIVITI ORA verrete rimandati alla pagina di iscrizione al Corso.
La procedura si perfezionerà solo con il pagamento da effettuarsi prima dell’inizio delle lezioni.
Per ricevere assistenza su tale procedura potrete contattare il seguente numero: 349.0683997 ovvero inviare una mail a segreteria@ais-sardegna.it

da Delegazione di Cagliari | Mag 25, 2023 | 2022, Articoli, Laboratori, News
Dici “Rosé” ed è subito estate. Famoso per la sua versatilità e le sue infinite sfumature, un rosato è sempre la scelta giusta quando si è alla ricerca di un vino che riesca a dissetare e, al contempo, accompagnare nobilmente una buona portata.
Frizzante, fermo o spumante, a seconda dei vitigni di provenienza e degli stili di vinificazione, assume colorazioni e profumi degni di un’attenta degustazione.
A far da capofila nella produzione, e quindi nella diffusione di vini rosati, sicuramente la Puglia sul panorama nazionale, e la Francia su quello internazionale. Eppure lo scenario vitivinicolo mondiale si è ormai da diversi anni arricchito di numerose e diverse produzioni di rosé di qualità, che vale davvero la pena conoscere e approfondire.
E’ per questo motivo che Mercoledì 14 Giugno avremo il piacere di proporvi alcune espressioni internazionali di vini rosati, fermi e spumeggianti. Ci guiderà nella degustazione Guido Invernizzi, avvincente relatore e assoluto pioniere delle novità vitivinicole che arrivano da tutto il mondo.
Protagoniste della serata sei etichette che ci condurranno in un appassionante viaggio in giro per il mondo dei rosati:

Di seguito le etichette in degustazione:
- – Retsina Roza, 2019 Kechris (Grecia)
- – Vintage Rosé Cuvée Brut Spumante metodo classico, Krone 2019 (Sud Africa)
- – Pezsgő Rosé Extra Brut – Sauska (Ungheria)
- – 3B Rosé extra bruto Felipa Pato (Portogallo)
- – Volubilia Gris AOG Guerrouane Domaine de la Zouina (Marocco)
- – Spumante Rosé Brut NV Langham (Inghilterra)
cagliari@ais-sardegna.it
Sommelier Simona Gulli 370 1232810
Se siete interessati, affrettatevi a formalizzare la vostra iscrizione; i posti disponibili sono solo 50. L’evento è riservato ai soli soci in regola con l’ultima quota associativa 2023.
Dettagli Evento
- Data: mercoledì 14 giugno 2023
- Relatore: Sommelier Guido Invernizzi
- Sede: Caesar’s Hotel – Via Charles Darwin, 2/4, 09126 Cagliari CA
- Orario: 20:00
- Contributo Soci: € 45,00 (in regola con la quota associativa 2023)
- Posti disponibili: max 50
- Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti ed entro il 11 giugno 2023
- Disdetta iscrizioni: Se dopo la prenotazione l’iscritto fosse impossibilitato a partecipare dovrà darne avviso all’organizzazione tempestivamente e comunque entro le 48 ore precedenti il seminario. La mancata presentazione o la disdetta a meno di 48 ore dall’inizio dell’evento non daranno diritto al rimborso.
- Lista d’attesa: All’esaurirsi dei posti, gli iscritti saranno inseriti in lista d’attesa e contattati secondo l’ordine di iscrizione non appena si dovessero liberare dei posti.
- Bicchieri da degustazione: i partecipanti dovranno dotarsi della valigetta con i biccchieri.
