da AIS Sardegna - Delegazione di Nuoro | Set 24, 2021 | Articoli, Corsi, Corsi 2021, News
La Delegazione AIS di Nuoro riprende l’attività dopo la pausa imposta dall’emergenza Covid dando avvio ad un Corso di 1° livello con sede a Sorgono.
Con questa iniziativa AIS Sardegna intende incentrare l’attenzione verso il territorio del Mandrolisai: uno dei paesaggi viticoli più affascinanti dell’Isola, dove la cultura enoica è profondamente radicata e che ha espresso una delle denominazioni d’origine più importanti che proprio quest’anno compie 40 anni dalla approvazione.
Ci auguriamo che questa iniziativa venga apprezzata dagli operatori locali del settore e che veda quindi la loro partecipazione oltre a quella dei semplici appasionati della materia.
Di seguito riportiamo tutte le informazioni utili per una più compiuta comprensione dei contenuti del corso nonchè delle modalità di iscrizione. A tutti gli interessati diamo comunque appuntamento per l’incontro di presentazione del Corso che si terrà sabato 23 ottobre p.v. allo ore 18:00 presso il Teatro-Cinema “Salvatore Murgia” Via IV Novembre, 100 Sorgono.
Sono invitati a partecipare oltre agli iscritti anche coloro che fossero interessati ad avere più informazioni sul Corso. Sarà comunque una gradita occasione per conoscerci.

Sede del Corso: Centro Polifunzionale, Viale Stazione, 1 (fronte parcheggio ARST)
Inizio lezioni: mercoledì 3 novembre 2021
Programma e Calendario lezioni: vedi allegati
Orari: 1° turno dalle 16:00 alle 18:30 2° dalle 19:00 alle 21:30 – (Nel caso in cui uno dei turni non dovesse raggiungere il numero sufficiente di iscrizioni, il Corso si svolgerà in un unico turno e tutte le iscrizioni verranno convogliate nel turno che avrà ottenuto maggiori adesioni, salva la facoltà di recesso dell’iscritto).
Percorso didattico: 15 lezioni e visita ad una azienda vitivinicola
Materiale didattico: Valigetta con bicchieri da degustazione, n. 2 libri di testo, quaderno di degustazione
Costo: € 600,00 (comprensiva della quota di € 90,00 per l’iscrizione alla Associazione Italiana Sommelier)
Iscrizione: a mezzo dell’allegato modulo da inviarsi al seguente indirizzo nuoro@ais-sardegna.it
Posti disponibili: max 40
Avvertenza: l’accesso alla sede del Corso sarà consentito soltanto agli iscritti, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid ivi compreso il possesso del Green Pass.
Pagamento: in un’unica soluzione o in due rate (€ 300,00 in acconto e il saldo entro la quarta lezione). Entrambe le rate dovranno essere versate a mezzo bonifico sul conto corrente bancario presso Monte dei Paschi di Siena – Ag. N.1 CAGLIARI IBAN: IT 31 P 01030 04801 000000 295417) intestato AIS – SARDEGNA con la seguente causale: “nome corsista” Corso AIS 1° livello 2021 SORGONO.
Scadenza: 28 OTTOBRE 2021
Direttore del Corso: Sommelier Roberto Dessanti
Referente: Sommelier Francesco Deriu (Delegato AIS Nuoro)
Info: nuoro@ais-sardegna.it – cell. 347 -3717417
Ai seguenti link è possibile scaricare:
da Redazione | Gen 29, 2020 | 2020, Articoli, Laboratori, News
Per inaugurare alla grande l’attività nel nuovo anno, la Delegazione AIS di Sassari propone ai suoi associati un interessante incontro dal titolo “Mandrolisai. Tre uve, un’anima”, in programma giovedì 6 febbraio 2020 presso l’Hotel Carlo Felice (Via Carlo Felice 50, Sassari), con inizio alle ore 19:00.
Un territorio e una denominazione assolutamente unici nel panorama enoico isolano, con tanti risvolti ancora da scoprire; un areale collocato nel centro geografico della Sardegna, da sempre apprezzato per la sua particolare vocazione vitivinicola; un disciplinare rigoroso, che prevede, unico in Sardegna, l’impiego congiunto di tre vitigni, “tre uve per una stessa anima”.
Ai Sommelier Daniela Perria, Antonio Massaiu, Giorgio Demuru e Antonio Furesi abbiamo affidato il compito di presentare e degustare sei vini dal carattere identitario e di grande piacevolezza, descrivendoci le peculiarità dei territori di cui sono frutto.
Queste le etichette in degustazione:
Trese 2018 – Cantina Demuru
Parisi 2017 – I Garagisti di Sorgono
Parèda 2016 – Cantina Meana – Terra del Mandrolisai
Lollóre 2015 – Bingiateris
Antiogu 2015 – Fradiles
Kent’annos Gold 2013 – Cantina del Mandrolisai
L’invito è rivolto a tutti i soci AIS in regola con la quota associativa; sono disponibili max 50 posti.
Il contributo per la partecipazione è di 20 euro.
Qualora rimanessero posti disponibili, l’invito potrà essere esteso anche ad ospiti di soci AIS; la quota di partecipazione in questo caso sarà di 30 euro.
Per l’iscrizione sarà sufficiente inviare una e-mail con la propria manifestazione di interesse all’indirizzo
eventi@ais-sardegna.it, specificando la causale “Mandrolisai”; verrà inviato in risposta un codice di prenotazione.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare la Delegazione di Sassari al numero 3472264893.
Luisa Teatini
Segreteria Eventi