
Marisa Cuomo e il Fiorduva
La storia delle Cantine Marisa Cuomo ha inizio nel 1980 a Furore quando Andrea Ferraioli, discendente di un’antica famiglia di vignaioli locali, fece dono a Marisa Cuomo, in vista delle future nozze, delle vigne ereditate dal padre, ed al contempo perfezionò l’acquisto del marchio Gran Furor Divina Costiera, nato già nel 1942 per la commercializzazione dei vini della Costa di Furore.
Furore è un piccolo comune che si affaccia nel cuore del Golfo di Salerno, nella bellissima Costiera Amalfitana, in un territorio tanto affascinante quanto impervio, dove la viticoltura è veramente eroica; le viti, quasi centenarie e franche di piede, sono allevate a pergola nei vari terrazzamenti a picco sul Golfo e si inerpicano tra le rocce.
In questo scenario complesso e al contempo molto suggestivo Marisa e Andrea, con il prezioso apporto enologico del professor Luigi Moio, realizzano il loro successo, raggiungendo in pieno l’ obbiettivo iniziale: produrre grandi vini utilizzando i vitigni autoctoni del territorio.
Oggi Cantine Marisa Cuomo è una delle più importanti realtà vitivinicole campane; il loro gioiello è il Furore Bianco Fiorduva, vero e proprio simbolo enologico della Costiera Amalfitana, ottenuto da uve Ripoli, Fenile e Ginestra.
E proprio il Costa D’Amalfi Furore Bianco Doc Fiorduva sarà il grande protagonista della serata, in una straordinaria verticale di 6 annate.
Cicerone d’eccezione del nostro viaggio alla scoperta dell’azienda, del terroir e di questo rinomato vino, tra aneddoti e curiosità, sarà il vulcanico Guido Invernizzi, noto ed apprezzato relatore AIS, profondo conoscitore del territorio e insignito del titolo di cittadino onorario di Furore.
Se siete interessati, affrettatevi a formalizzare la vostra iscrizione; i posti disponibili sono solo 40.
Di seguito le etichette in degustazione
Costa D’Amalfi DOC 2008 Furore Bianco Fiorduva
Costa D’Amalfi DOC 2015 Furore Bianco Fiorduva
Costa D’Amalfi DOC 2016 Furore Bianco Fiorduva
Costa D’Amalfi DOC 2017 Furore Bianco Fiorduva
Costa D’Amalfi DOC 2018 Furore Bianco Fiorduva
Costa D’Amalfi DOC 2019 Furore Bianco Fiorduva
oristano@ais-sardegna.it
Sommelier Alessandro Benini 348 2887662
Dettagli Evento
- Data: venerdì 18 marzo 2022
- Relatore: Sommelier Guido Invernizzi
- Sede: Hotel Mariano IV – Piazza Mariano, 50 – 09170 Oristano – ingresso Via Mariano IV
- Orario: 19:30
- Contributo Soci: € 50,00 (in regola con l’ultima quota associativa)
- Quota partecipazione non soci: € 70,00 (nei limiti della disponibilità della sala)
- Posti disponibili: max 40
- Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti ed entro il 15 marzo 2022
- Disdetta iscrizioni: Se dopo la prenotazione l’iscritto fosse impossibilitato a partecipare dovrà darne avviso all’organizzazione tempestivamente e comunque entro le 48 ore precedenti il seminario. La mancata presentazione o la disdetta a meno di 48 ore dall’inizio dell’evento non daranno diritto al rimborso.
- Lista d’attesa: All’esaurirsi dei posti, gli iscritti saranno inseriti in lista d’attesa e contattati secondo l’ordine di iscrizione non appena si dovessero liberare dei posti.
- Bicchieri da degustazione: i soci partecipanti dovranno munirsi della valigetta con i biccchieri.
- Avvertenza: l’accesso al seminario sarà consentito soltanto agli iscritti, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, ivi compreso il possesso del Green Pass rafforzato detto anche Super Green Pass