
DIMENSIONE OSLAVIA – Storie di Ribolla Gialla
Se dovessimo pensare ad un luogo nel mondo che rappresenti al meglio il concetto di confine, questo sarebbe Oslavia. Frazione di Gorizia, situata al confine orientale italiano, Oslavia ha rappresentato durante la prima guerra mondiale il limite dell’Est e dell’Ovest insegnando agli abitanti, loro malgrado, il concetto di differenza. Non è un caso che sia proprio questo paesino che guarda in faccia la Slovenia il protagonista di un punto di svolta anche nel mondo del vino.
Scopo del seminario è appunto quello di raccontare il luogo in cui l’occidente ha conosciuto gli orange wines e l’uva protagonista di questa storia anche attraverso la degustazione di sette etichette di altrettanti produttori aderenti alla Associazione Produttori Ribolla di Oslavia: Prinčič, Fiegl, Gravner, Il Carpino, La Castellada, Primosic, Radikon.
Un’occasione unica per vivere la genesi di un grande Terroir.
Relatore
Altai Garin, classe 1990, valdostano, si trasferisce nel 2010 da Courmayeur a Milano per studiare filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Durante gli studi decide di approfondire le proprie conoscenze vitivinicole nella prospettiva di rilevare un giorno il ristorante del padre “La Maison de Filippo” a Courmayeur dove ha lavorato sin dall’età di 16 anni. Nel 2016 diventa Sommelier AIS presso la Delegazione milanese. Nel 2017 frequenta il Master ALMA diplomandosi con una tesi dal titolo “Les Vignerons des Pyrenées: Storie di lotta ed amore ” che ottiene il riconoscimento di “Migliore tesi del corso”. Nel 2019 viene abilitato all’insegnamento ai corsi AIS per la lezione di enografia “Piemonte e Valle d’Aosta”.
oristano@ais-sardegna.it
Sommelier Alessandro Benini 348 2887662
Dettagli Evento
- Data: venerdì 22 aprile 2022
- Relatore: Sommelier Altai Garin
- Sede: Hotel Mariano IV – Piazza Mariano, 50 – 09170 Oristano – ingresso Via Mariano IV
- Orario: 19:30
- Contributo Soci: € 45,00 (in regola con l’ultima quota associativa)
- Quota partecipazione non soci: € 60,00 (nei limiti della disponibilità della sala)
- Posti disponibili: max 35
- Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti ed entro il 19 aprile 2022
- Disdetta iscrizioni: Se dopo la prenotazione l’iscritto fosse impossibilitato a partecipare dovrà darne avviso all’organizzazione tempestivamente e comunque entro le 48 ore precedenti il seminario. La mancata presentazione o la disdetta a meno di 48 ore dall’inizio dell’evento non daranno diritto al rimborso.
- Lista d’attesa: All’esaurirsi dei posti, gli iscritti saranno inseriti in lista d’attesa e contattati secondo l’ordine di iscrizione non appena si dovessero liberare dei posti.
- Bicchieri da degustazione: i soci partecipanti dovranno munirsi della valigetta con i bicchieri.
- Avvertenza: l’accesso al seminario sarà consentito soltanto agli iscritti, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, ivi compreso il possesso del Green Pass rafforzato detto anche Super Green Pass