Semplicemente Rosé

Semplicemente Rosé

Dici “Rosé” ed è subito estate. Famoso per la sua versatilità e le sue infinite sfumature, un rosato è sempre la scelta giusta quando si è alla ricerca di un vino che riesca a dissetare e, al contempo, accompagnare nobilmente una buona portata.

Frizzante, fermo o spumante, a seconda dei vitigni di provenienza e degli stili di vinificazione, assume colorazioni e profumi degni di un’attenta degustazione.

A far da capofila nella produzione, e quindi nella diffusione di vini rosati, sicuramente la Puglia sul panorama nazionale, e la Francia su quello internazionale. Eppure lo scenario vitivinicolo mondiale si è ormai da diversi anni arricchito di numerose e diverse produzioni di rosé di qualità, che vale davvero la pena conoscere e approfondire.

E’ per questo motivo che Mercoledì 14 Giugno  avremo il piacere di proporvi alcune espressioni internazionali di vini rosati, fermi e spumeggianti. Ci guiderà nella degustazione Guido Invernizzi, avvincente relatore e assoluto pioniere delle novità vitivinicole che arrivano da tutto il mondo.

Protagoniste della serata sei etichette che ci condurranno in un appassionante viaggio in giro per il mondo dei rosati:

Di seguito le etichette in degustazione:

  • – Retsina Roza, 2019 Kechris (Grecia)
  • – Vintage Rosé Cuvée Brut Spumante metodo classico, Krone 2019 (Sud Africa)
  • – Pezsgő Rosé Extra Brut – Sauska (Ungheria)
  • 3B Rosé extra bruto Felipa Pato (Portogallo)
  • – Volubilia Gris AOG Guerrouane Domaine de la Zouina (Marocco)
  • – Spumante Rosé Brut NV Langham (Inghilterra)

 

  cagliari@ais-sardegna.it
Sommelier Simona Gulli 370 1232810

 

 

 

Se siete interessati, affrettatevi a formalizzare la vostra iscrizione; i posti disponibili sono solo 50. L’evento è riservato ai soli soci in regola con l’ultima quota associativa 2023.

 

Dettagli Evento

  • Data: mercoledì 14 giugno 2023
  • Relatore: Sommelier Guido Invernizzi
  • Sede: Caesar’s Hotel – Via Charles Darwin, 2/4, 09126 Cagliari CA
  • Orario: 20:00
  • Contributo Soci: € 45,00 (in regola con la quota associativa 2023)
  • Posti disponibili: max 50
  • Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti ed entro il 11 giugno 2023
  • Disdetta iscrizioni: Se dopo la prenotazione l’iscritto fosse impossibilitato a partecipare dovrà darne  avviso all’organizzazione tempestivamente e comunque entro le 48 ore precedenti il seminario. La mancata presentazione o la disdetta a meno di 48 ore dall’inizio dell’evento non daranno diritto al rimborso.
  • Lista d’attesa: All’esaurirsi dei posti, gli iscritti saranno inseriti in lista d’attesa e contattati secondo l’ordine di iscrizione non appena si dovessero liberare dei posti.
  • Bicchieri da degustazione: i partecipanti dovranno dotarsi della valigetta con i biccchieri.

 

 iSCRIVITI ORA

Avviso di convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci

Avviso di convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci

Si informano tutti i soci iscritti all’A.I.S. Sardegna che l’assemblea ordinaria è convocata per venerdì 9 giugno 2023 alle ore 17.00 in prima convocazione e SABATO 10 giugno 2023 alle ore 10.00 in seconda convocazione presso REGIA HOTEL Strada Provinciale n 15, ABBASANTA (OR) con il seguente Ordine del Giorno:

  1. Relazione del Presidente sulla gestione dell’esercizio 2022 e relazione previsionale programmatica 2023.
  2. Lettura della relazione dell’Organo di Controllo
  3. Discussione e approvazione del bilancio consuntivo dell’esercizio 2022
  4. Discussione e approvazione della relazione previsionale programmatica 2023
  5. Varie ed eventuali.

Si ricorda che, secondo quanto disposto dall’art.3 dello Statuto dell’AIS Sardegna, hanno diritto di voto in Assemblea i soci in regola con la quota associativa al 28 febbraio 2023. I soci che avessero regolarizzato la propria posizione associativa dopo tale data hanno diritto di partecipare all’Assemblea senza diritto di voto.

Il Presidente
Antonio Furesi

ATTENZIONE:  Per ragioni logistiche e organizzative è necessaria l’iscrizione

 

 

iSCRIVITI ORA

Collio Day 2023 a Cagliari

Collio Day 2023 a Cagliari

Collio Day: l’Italia si tinge di giallo! In collaborazione con il Consorzio di Tutela Vini Collio conosceremo questo straordinario territorio attraverso la degustazione dei suoi prodotti d’eccellenza.

In poco più di 1500 ettari coltivati a vigna si dipana un universo policromo, fatto di sapori, identità e storie personali, in cui le differenze sono molte più delle similitudini pur esprimendo un comune senso di appartenenza e dedizione verso questa terra, vissuta come specchio di sé.

Martedì 18 Aprile 2023 in contemporanea con altre 11 città italiane, avremo modo di degustare cinque vini, espressione di un territorio straordinario, in cui la passione per la viticoltura unita ad un senso di comunità e di appartenenza alla terra, si respirano nell’aria, accompagnati da alcuni prodotti della gastronomia tradizionale.

A guidarci nel corso della serata saranno i Degustatori di AIS Sardegna che assieme a Luca Raccaro, dell’omonima Azienda di Cormons e Vicepresidente del Consorzio di Tutela Vini Collio, sapranno condurci attraverso questa meravigliosa terra, unica al mondo.

Se siete interessati, affrettatevi a formalizzare la vostra iscrizione; i posti disponibili sono solo 50.

L’evento è riservato ESCLUSIVAMENTE ai soli soci in regola con l’ultima quota associativa 2023.

 

 

Di seguito le etichette in degustazione:

 

  • COLLE DUGA – Collio Ribolla Gialla DOC 2021
  • CONTI FORMENTINI – Collio Friulano DOC 2021
  • RACCARO – Collio Friulano DOC “Rolat” 2018
  • DRIUS – Collio Sauvignon DOC 2021
  • MARCO FELLUGA RUSSIZ SUPERIORE –  Collio Bianco DOC “Col Disôre” 2017

 

 

Per accompagnare le degustazioni dei vini verranno proposti alcuni assaggi di formaggio Montasio DOP e di prosciutto di San Daniele, selezionati direttamente dagli organizzatori.

 

 

cagliari@ais-sardegna.it
Sommelier Simona Gulli 370 1232810

 

 

 

Dettagli Evento:

  • Data: Martedì 18 Aprile 2023
  • Degustazioni: a cura di AIS Sardegna
  • Sede: Caesar’s Hotel – Via Charles Darwin, 2/4, 09126 Cagliari CA (Sala Angela)
  • Orario: 20:00
  • Contributo Soci: € 20,00 (in regola con l’ultima quota associativa 2023)
  • Posti disponibili: max 50
  • Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti ed entro il 15 aprile
  • Disdetta iscrizioni: Se dopo la prenotazione l’iscritto fosse impossibilitato a partecipare dovrà darne  avviso all’organizzazione tempestivamente e comunque entro le 48 ore precedenti il seminario. La mancata presentazione o la disdetta a meno di 48 ore dall’inizio dell’evento non daranno diritto al rimborso.
  • Lista d’attesa: All’esaurirsi dei posti, gli iscritti saranno inseriti in lista d’attesa e contattati secondo l’ordine di iscrizione non appena si dovessero liberare dei posti (tramite mail all’indirizzo cagliari@ais-sardegna.it).
  • Bicchieri da degustazione: i partecipanti dovranno dotarsi della valigetta con i bicchieri.

 

I POSTI DISPONIBILI SONO ESAURITI
NON POSSIAMO ACCETTARE NUOVE ISCRIZIONI


Se vuoi essere inserito nella lista d’attesa puoi inviare una mail al seguente indirizzo: cagliari@ais-sardegna.it

 

 iSCRIVITI ORA

Valtellina, calici di montagna – Luoghi e vino nel cuore delle Alpi

Valtellina, calici di montagna – Luoghi e vino nel cuore delle Alpi

La Delegazione Gallura organizza per giovedi 16 marzo un seminario di approfondimento alla scoperta delle eccellenze dei vini della Valtellina.

Un viaggio per accrescere la conoscenza di uno splendido territorio che vanta di essere l’area terrazzata più grande d’Italia la cui arte è stata dichiarata patrimonio dell’UNESCO.

Sin dai tempi più antichi la viticoltura è stata simbolo di questa zona e definita “eroica” vista la forte pendenza del paesaggio che per essere coltivato richiede maggiori fatiche, rischi e lavoro manuale: un impegno sia professionale che etico che porta i viticoltori a conservare e tutelare con rispetto il paesaggio e i metodi di lavorazione tramandati dalle generazioni passate..
Il seminario sarà condotto dal Sommelier Antonio Furesi, Relatore AIS e Presidente AIS Sardegna, profondo conoscitore della realtà vitivinicola di questa terra spettacolare, che saprà catturare la nostra attenzione e guidarci nella degustazione di alcune fra le più rappresentative della Valtellina.

 

 

 ais.gallura@gmail.com
Sommelier Attilia Medda 339 125 3000

 

 

 

Di seguito i vini in degustazione:

 

  • Valtellina Superiore DOCG Maroggia 2020 – Assoviuno di Matteo Tarotelli

  • Valtellina Superiore DOCG Sassella 2019 – Stella Retica, Ar.Pe.Pe.

  • Valtellina Superiore DOCG Grumello 2019 – Garof, Mamete Prevostini

  • Valtellina Superiore DOCG Valgella Riserva 2017 – Carterìa, Sandro Fay

  • Valtellina Superiore DOCG Inferno Riserva 2016 – Nicola Nobili

  • Sforzato di Valtellina DOCG 2019 – Aldo Rainoldi

 

 

 

 

Dettagli Evento

Modalità di partecipazione:

  • Olbia giovedì 16 Marzo ore 19,30 Ristorante Cortesa aviazione generale (strada per Loiri). Parcheggio gratuito oltre la sbarra
  • L’evento è rivolto ai soci AIS in regola con la quota associativa 2023
  • Contributo soci euro 45,00
  • Posti disponibili: 50
  • I soci partecipanti dovranno dotarsi della valigetta con i bicchieri
  • Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti entro il 13 marzo 2023
  • Disdetta Iscrizioni: Se dopo la prenotazione l’iscritto fosse impossibilitato a partecipare dovrà darne comunicazione entro le 48 ore prima dell’evento. In caso contrario non avrà diritto al rimborso.
  • Lista d’attesa: All’esaurirsi dei posti, gli iscritti saranno inseriti in lista d’attesa e contattati secondo l’ordine di iscrizione non appena si dovessero liberare dei posti.
  • Bicchieri da degustazione: i partecipanti dovranno dotarsi della valigetta con i bicchieri.

 

 iSCRIVITI ORA

Made in USA – Alla scoperta delle eccellenze statunitensi

Made in USA – Alla scoperta delle eccellenze statunitensi

La Delegazione di Nuoro organizza per martedì 7 marzo un seminario di approfondimento alla scoperta delle eccellenze dei vini degli Stati Uniti d’America. Un viaggio per accrescere la conoscenza dell’enografia e della cultura enoica delle AVA, le aree vitivinicole degli USA, che hanno dimostrato grande potenzialità produttiva, grazie a un clima e un territorio fortemente vocati, dove i vitigni internazionali hanno trovato le condizioni ideali per produzioni di grande qualità anche grazie all’impiego delle più moderne tecniche di coltivazione della vigna e delle tecnologie più all’avanguardia per il monitoraggio e la condotta della vinificazione.

Il seminario sarà condotto dal Sommelier Guido Invernizzi, relatore AIS e profondo conoscitore della realtà vitivinicola del Nuovo Mondo, che saprà catturare l’attenzione dell’uditorio guidandolo anche nella degustazione di diverse etichette rappresentative della produzione statunitense.

Se siete interessati, affrettatevi a formalizzare la vostra iscrizione; i posti disponibili sono solo 50.

L’evento è riservato ESCLUSIVAMENTE ai soli soci in regola con l’ultima quota associativa 2023.

Di seguito le etichette in degustazione:

  • Virginia Viognier Riserva 2016, Barboursville Vineyards (Virginia)
  • Vintner’s Reserve Chardonnay 2019, Kendall-Jackson (California)
  • Dundee Hills Pinot Noir Vulcanique 2017, J. Cristopher (Oregon)
  • Finger Lakes Traminette 2018, Fox Run Vineyards (New York)
  • North Fork ok Long Island, Cabernet Sauvignon 2016, Brotherhood Winery (New York)
  • Riesling Columbia Valley Eroica 2019 (Washington)

 

 

nuoro@ais-sardegna.it
Sommelier Francesco Deriu 3473717417

Dettagli Evento:

  • Data: martedì 7 marzo 2023
  • Relatore: Sommelier Guido Invernizzi
  • Sede: Cesp via Marisa Bellisario, 61 Zona Industriale Prato Sardo – 08100 Nuoro
  • Orario: 19:30
  • Contributo Soci: € 50,00 (in regola con l’ultima quota associativa 2023)
  • Posti disponibili: max 50
  • Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti ed entro il 4 marzo
  • Disdetta iscrizioni: Se dopo la prenotazione l’iscritto fosse impossibilitato a partecipare dovrà darne  avviso all’organizzazione tempestivamente e comunque entro le 48 ore precedenti il seminario. La mancata presentazione o la disdetta a meno di 48 ore dall’inizio dell’evento non daranno diritto al rimborso.
  • Lista d’attesa: All’esaurirsi dei posti, gli iscritti saranno inseriti in lista d’attesa e contattati secondo l’ordine di iscrizione non appena si dovessero liberare dei posti (tramite mail all’indirizzo nuoro@ais-sardegna.it).
  • Bicchieri da degustazione: i partecipanti dovranno dotarsi della valigetta con i bicchieri.

 

I POSTI DISPONIBILI SONO ESAURITI
NON POSSIAMO ACCETTARE NUOVE ISCRIZIONI


Se vuoi essere inserito nella lista d’attesa puoi inviare una mail al seguente indirizzo: nuoro@ais-sardegna.it

 

 iSCRIVITI ORA