Giovedì 26 gennaio a Cagliari prosegue l’attività didattica con importanti incontri di approfondimento. Protagonista di questa nuova avventura uno dei territori enoici più famosi al mondo: il Bordeaux tra storia, appellazioni e classificazioni.
Carissimi Soci e Colleghi,
Giovedì 26 gennaio a Cagliari prosegue l’attività didattica con importanti incontri di approfondimento. Protagonista di questa nuova avventura uno dei territori enoici più famosi al mondo: il Bordeaux tra storia, appellazioni e classificazioni
I vini:
- (PESSAC-LEOGNAN) Pessac Lèognan AOC Blanc – Château Carbonnieux Grand Cru Classè de Graves 2010
- (HAUT – MEDOC) Haut Medoc AOC – Château Belgrave – 5ème Cru Classé – 2009
- (MARGAUX) Château Malescot Saint Exupery 3ème Cru Classé 2008
- (SAINT JULIEN) Château Lagrange 3ème Cru Classé 2006
- (PAUILLAC) Château Haut Batailley 5ème Cru Classé 2012
- (POMEROL) Pomerol AOC – La Petite Eglise 2009 –
- (SAINT CROIX DU MONT) Saint Croix du Mont AOC – Château La Rame – Réserve du Château 1993
- (SAUTERNES) Sauternes AOC – Château Suduiraut -1er cru Classé – 2003
A condurre il percorso di degustazione un grande amico della Sardegna, il Presidente AIS Trentino Mariano Francesconi da trent’anni frequenta la Francia e l’Europa del vino, la racconta e con il suo entusiasmo ne fa innamorare gli appassionati. Niente voli pindarici ma l’obiettivo di cogliere, nelle mineralità del bicchiere, il legame e le espressioni dei vari territori, storia, vitigni, paesaggi. Vero. Appassionato del buono e del bello predilige la musica verdiana alla quale si sente vicino: sanguigno ed appassionato cantore, emozionante se si tratta dei territori per i quali ha particolare predilezione.
Numero massimo di partecipanti: 40.
Contributo di partecipazione: 65,00 Euro i soci AIS. Calici in sala.
Gli interessati, per garantirsi la partecipazione, sono pregati di inviare la prenotazione all’indirizzo cagliari@ais-sardegna.it fino ad esaurimento posti.
Il Delegato AIS di Zona
Tiziana Cossu