Mercoledì 19 aprile 2017, alle ore 19:00, presso l’Hotel Carlo Felice (Via Carlo Felice 50, Sassari) la Delegazione AIS di Sassari proporrà ai suoi associati un appuntamento di grande richiamo, dedicato ad uno dei vini simbolo dell’enografia mondiale, lo Champagne.
Guidato da un illustre relatore come Nicola Bonera, l’incontro, intitolato Champagne, questione di gesso, consentirà di conoscere da vicino un territorio e un processo di vinificazione di grande importanza storica, con la possibilità di degustare ben 6 prodotti di eccellenza provenienti da diverse aree viticole e realizzati da piccoli vigneron.
Mercoledì 19 aprile 2017, alle ore 19.00, presso l’Hotel Carlo Felice (via Carlo Felice 50, Sassari) la Delegazione AIS di Sassari proporrà ai suoi associati un appuntamento di grande richiamo, dedicato ad uno dei vini simbolo dell’enografia mondiale, lo Champagne.
Guidato da un illustre relatore come Nicola Bonera, l’incontro, intitolato Champagne, … questione di gesso, consentirà di conoscere da vicino un territorio e un processo di vinificazione di grande importanza storica, con la possibilità di degustare ben sei prodotti di eccellenza realizzati da piccoli vigneron e provenienti da diverse aree viticole accomunate dalla presenza del gesso nel suolo su cui dimorano i vigneti.
Questi i vini in degustazione:
- “Lumière et craie” Blanc de Blancs Brut – Jean Velut (Montgueux)
- “Grand Bouquet” Grand Cru Blanc de Blancs Brut 2010 – Vazart-Coquart & Fils (Chouilly)
- “Cuvée Table Ronde” Grand Cru Blanc de Blancs Brut Nature – Lancelot-Pienne (Cramant)
- Grand Cru Blanc de Blancs Brut Millésime 2008 – Bonnet-Gilmert (Oger)
- “Expression” Blanc de Blancs Extra Brut Millésime 2009 – J.L. Vergnon (Le Mesnil-sur-Oger)
- Grand Cru Brut Millésimé 2009 – Gatinois (Aÿ)
Al termine delle degustazioni, come è consuetudine, sarà possibile sperimentare insieme alcune proposte di abbinamento.
L’invito è rivolto a tutti i soci AIS in regola con la quota associativa; sono disponibili max 50 posti.
Il contributo per la partecipazione è di 50 euro e comprende il seminario, la degustazione guidata, la cartellina didattica e la proposta di abbinamento.
Qualora rimanessero posti disponibili, l’invito potrà essere esteso anche ad ospiti di soci AIS; la quota di partecipazione in questo caso sarà di 60 euro.
Se dovessi partecipare, non dimenticare di portare con te la valigetta con i bicchieri da degustazione.
Per l’iscrizione sarà sufficiente inviare una e-mail con la tua manifestazione di interesse all’indirizzo eventi@ais-sardegna.it, specificando la causale “Champagne – Sassari”; riceverai in risposta un codice di prenotazione.
Per qualsiasi ulteriore informazione, dato il limitato numero dei posti a disposizione, ti invito a contattare la Delegazione di Sassari ai numeri: 347.2264893 – 349.7143127 – 347.0168788.