Gli accenti del vino – Le molteplici espressioni delle DO Friuli Colli Orientali

Gli accenti del vino – Le molteplici espressioni delle DO Friuli Colli Orientali

da | 18 Mag, 2022

Dopo le precedenti e positive esperienze con i seminari dedicati alla produzione enologica del Friuli Venezia Giulia, la Sezione Territoriale AIS Sardegna propone ai suoi associati un altro imperdibile appuntamento dedicato a questa straordinaria terra di confine, per la precisione ai vini della DOC Friuli Colli Orientali e della DOCG Friuli Colli Orientali Picolit. Il seminario, intitolato Gli accenti del vino – Le molteplici espressioni delle DO Friuli Colli Orientali, si terrà sabato 28 maggio 2022 a Sassari, presso l’Hotel Grazia Deledda (Viale Dante 47, Sassari), con inizio alle ore 19:00.

A condurre il seminario sarà Matteo Bellotto, originario di Gemona, in provincia di Udine, scrittore e Responsabile Promozione presso il Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo e presso il Consorzio delle DOC – FVG.

Il seminario si articolerà in una prima parte in cui verrà descritto il meticoloso lavoro dei tecnici del Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo nello studio approfondito e nella mappatura delle singole vigne, con l’analisi dettagliata delle caratteristiche geologiche e pedoclimatiche. Un’operazione su larga scala, di altissimo livello scientifico-divulgativo, che fornisce uno strumento indispensabile per la crescita qualitativa della produzione vitivinicola e, con il ricchissimo materiale illustrativo raccolto, che verrà proiettato durante la serata, uno straordinario mezzo narrativo per raccontare i territori della DOC Friuli Colli Orientali e della DOCG Friuli Colli Orientali Picolit. Un mosaico di peculiari connotazioni territoriali che troverà riscontro, durante la seconda parte del seminario, nelle diverse espressioni dei sei vini che saranno proposti in degustazione.

Ecco l’elenco completo delle etichette in degustazione:

Friuli Colli Orientali Ribolla Gialla Doc 2020 – Valerio Marinig
Friuli Colli Orientali Friulano Doc 2020 – Cornium
Friuli Colli Orientali Bianco Doc Ronco Broilo 2015 – Conte D’Attimis Maniago
Friuli Colli Orientali Schioppettino di Prepotto Doc 2019 – Sirch
Friuli Colli Orientali Refosco dal peduncolo rosso Doc 2019 – Scubla
Friuli Colli Orientali Picolit Docg 2017 – Dri Roncat

Al termine del seminario verrà offerto l’assaggio di due illustri prodotti dell’agroalimentare friulano come il prosciutto San Daniele e il formaggio Montasio, proposto in due diverse stagionature.

segreteria@ais-sardegna.it
Sommelier Franco Melis 349 0683997
sassari@ais-sardegna.it
Sommelier Luisa Teatini 347 2264893

Dettagli Evento

  • Data: sabato 28 maggio 2022
  • Relatore: Matteo Bellotto
  • Sede: Hotel Grazia Deledda – Viale Dante, 47, 07100 Sassari
  • Orario: 19:00
  • Contributo Soci: € 25,00 (in regola con l’ultima quota associativa)
  • Quota partecipazione non soci: € 35,00 (nei limiti della disponibilità della sala)
  • Posti disponibili: max 55
  • Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti ed entro il 26 maggio 2022
  • Disdetta iscrizioni: Se dopo la prenotazione l’iscritto fosse impossibilitato a partecipare dovrà darne avviso all’organizzazione tempestivamente e comunque entro le 48 ore precedenti il seminario. La mancata presentazione o la disdetta a meno di 48 ore dall’inizio dell’evento non daranno diritto al rimborso.
  • Lista d’attesa: All’esaurirsi dei posti, gli iscritti saranno inseriti in lista d’attesa e contattati secondo l’ordine di iscrizione non appena si dovessero liberare dei posti.
  • Bicchieri da degustazione: i partecipanti dovranno dotarsi della valigetta con i bicchieri.
  • Avvertenza: l’accesso al seminario sarà consentito soltanto agli iscritti, nel pieno rispetto delle prescrizioni anti-Covid, tra le quali l’uso della mascherina FFP2.

 

iSCRIVITI ORA