La Delegazione Gallura organizza per giovedi 9 novembre un seminario di approfondimento alla scoperta delle eccellenze dei vini del nord Piemonte.
L’Alto Piemonte, una gemma nascosta tra le montagne alpine, è rinomato per la produzione di vini che catturano l’anima e la storia di questa regione. Questi vini sono una testimonianza della passione dei viticoltori locali e della varietà dei terroir che si trovano qui.
Questa zona è caratterizzata da una combinazione unica di storia, geologia, condizioni climatiche e vitigni, che conferiscono ai vini prodotti qui delle caratteristiche distintive. Nonostante possano essere difficili da coltivare, i vini dell’Alto Piemonte sono affascinanti e di grande eleganza. L’Alto Piemonte è un territorio geologicamente speciale, che non si trova in nessun’altra area vinicola del mondo, e la sua importanza è riconosciuta dai produttori locali e dai severi disciplinari vitivinicoli nazionali.
Saremo accompagnati in questo viaggio da Altai Garin, classe 1990, valdostano, si trasferisce nel 2010 da Courmayeur a Milano per studiare filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Durante gli studi decide di approfondire le proprie conoscenze vitivinicole nella prospettiva di rilevare un giorno il ristorante del padre “La Maison de Filippo” a Courmayeur dove ha lavorato sin dall’età di 16 anni. Nel 2016 diventa Sommelier AIS presso la Delegazione milanese. Nel 2017 frequenta il Master ALMA diplomandosi con una tesi dal titolo “Les Vignerons des Pyrenées: Storie di lotta ed amore ” che ottiene il riconoscimento di “Migliore tesi del corso”. Nel 2019 viene abilitato all’insegnamento ai corsi AIS per la lezione di enografia “Piemonte e Valle d’Aosta” ed è fresco di nuova abilitazione per i vini passiti.
Di seguito i vini in degustazione:
• Gattinara Riserva Osso San Grato 2018 Antoniolo Società Agricola
• Diecibrente Valli Ossolane Nebbiolo Superiore DOC 2019 Cantine Garrone
• Lessona DOC Omaggio a Quintino Sella 2012 Tenute Sella
• Sizzano DOC 2020 Paride Chiovini
• Bramaterrra DOC 2019 Cantina Antoniotti Odilio
• Boca DOC 2018 Cantina Barbaglia
ais.gallura@gmail.com
Sommelier Attilia Medda: 339 125 3000 – Sommelier Luigi Regaglia: 340 840 5003
Dettagli Evento
Modalità di partecipazione:
- Olbia giovedì 9 novembre ore 19,30 Ristorante Cortesa aviazione generale (strada per Loiri). Parcheggio gratuito oltre la sbarra
- Relatore: Sommelier Altai Garin
- L’evento è rivolto ai soci AIS in regola con la quota associativa 2023
- Contributo soci euro 50,00
- Posti disponibili: 42
- Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti entro il 06 novembre 2023
- Disdetta Iscrizioni: Se dopo la prenotazione l’iscritto fosse impossibilitato a partecipare dovrà darne comunicazione entro le 48 ore prima dell’evento. In caso contrario non avrà diritto al rimborso.
- Lista d’attesa: All’esaurirsi dei posti, gli iscritti saranno inseriti in lista d’attesa e contattati secondo l’ordine di iscrizione non appena si dovessero liberare dei posti.
- Bicchieri da degustazione: i partecipanti dovranno dotarsi della valigetta con i bicchieri.