
ALBA VITÆ: il vino si fa interprete di valori di solidarietà.
ALBA VITÆ è un progetto solidale ideato dai colleghi di AIS Veneto che lo hanno portato avanti con generosa determinazione per dieci anni. Per questa XI edizione si è pensato di dare una dimensione nazionale all’iniziativa proponendo anche ad altre Associazioni regionali di condividere il progetto giovandosi dell’esperienza maturata in Veneto.
AIS Sardegna ha aderito con slancio alla proposta nella convinzione che il vino possa, e debba, essere interprete di valori in molti campi e ancor di più in quello della solidarietà.
Il progetto è semplice: l’Associazione regionale AIS seleziona un produttore e un’etichetta che attraverso un apposito canale di e-commerce offre in vendita con l’impegno che il ricavato andrà a beneficio di una associazione che opera nel sociale.
Per il suo esordio in Alba Vitæ, Ais Sardegna si affida alla denominazione più rappresentativa dell’Isola in una interpretazione moderna e di grande appeal quale è il SENES – Cannonau di Sardegna doc riserva 2017 dell’azienda Argiolas, che vede la base cannonau integrata da un saldo di carignano e bovale nel limite del 15% ammesso dal disciplinare. Un doveroso ringraziamento va alla azienda Argiolas che ha reso possibile l’iniziativa mettendo a disposizione un numero adeguato di bottiglie in formato Magnum (1,5 l.) a condizioni particolarmente vantaggiose per consentirci un margine maggiore da devolvere in beneficienza.
Per quanto riguarda l’Associazione beneficiaria abbiamo scelto di destinare il contributo dell’iniziativa alla Onlus I Quattro Cuori, con sede presso il Policlinico di Monserrato, che si preoccupa di supportare i bambini affetti da cardiopatia congenita e le loro famiglie che si trovano ad affrontare le difficoltà connesse a questa patologia e al delicato decorso clinico.
Su base nazionale hanno aderito complessivamente otto regioni: Abruzzo, Calabria, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia e Veneto che hanno individuato altrettante eccellenze enologiche di seguito indicate:
Prima Terra 2015 – Montepulciano d’Abruzzo Doc – Valle Martello (€ 55)
Volvito 2016 – Cirò Rosso Classico Superiore Riserva Doc- Caparra & Siciliani (€ 55)
Niccolò V 2016 – Rosso Colli di Luni Doc – Cantine Lunae (€ 55)
Morellone 2017 – Rosso Piceno Superiore Doc – Le Caniette (€ 55)
Macchiarossa 2016 – Tintilia del Molise Dop – Claudio Cipressi Vignaiolo (€ 55)
Senes 2017 – Cannonau di Sardegna Riserva Doc – Argiolas (€ 55)
Etna Rosso 2016 Doc – Primaterra (€ 85)
Olmèra 2019 – Bianco Veneto Igt – De Stefani (€ 55)
Confidando nella sensibilità dei nostri associati verso i temi della solidarietà, chiediamo loro di dare un concreto contributo all’iniziativa acquistando una o più bottiglie. Ciò è possibile per il tramite della Comunian Vini S.r.l., alla quale tutte le Associazioni regionali hanno affidato la distribuzione delle bottiglie. In alternativa si può aderire ai gruppi di acquisto che si stanno spontaneamente creando presso ogni Delegazione AIS della Sardegna (info presidente@ais-sardegna.it – 3470168788).
L’iniziativa, dal suo annuncio sta ricevendo il plauso di tanti; ora però attendiamo un gesto concreto di adesione per poter dire, almeno per una volta e in via eccezionale, contravvenendo al divieto di attribuire al vino proprietà curative, che l’acquisto di una bottiglia farà del bene al cuore!