FOCUS SUL MONDO DELLE BIRRE LUPPOLATE: dalle classiche IPA britanniche alle nuove double IPA per arrivare alle emergenti NE-IPA.
Contrariamente alle nostre attese, la recrudescenza dell’epidemia ci ha costretto a un nuovo stop delle attività associative in presenza, rispetto alle quali non è neppure possibile fare previsioni sui tempi di ripresa.
Questa situazione ci induce a valutare soluzioni alternative che ci consentano di mantenere vivo il rapporto con tutti i soci in questo periodo particolare, organizzando eventi formativi che possano svolgersi anche da remoto. Abbiamo quindi pensato di mettere in cantiere una serie di iniziative su alcuni temi che più di altri si prestano ad essere trattati anche on line, sperimentando così nuove modalità di confronto per i nostri associati.
Dando seguito alla prima iniziativa sperimentale del giugno scorso dedicata ad un approfondimento su tendenze, stili e prospettive del mondo delle birre artigianali, vorremmo proseguire ad indagare il settore brassicolo con un focus sul mondo delle birre luppolate dal titolo “Questione di Luppolo” che si terrà online sulla piattaforma Zoom il 4 dicembre p.v. alle ore 19.
Il seminario, condotto dal Sommelier e relatore AIS Antonio Furesi, si propone di presentare in sintesi gli stili che maggiormente hanno cavalcato, sia nella tradizione che nelle nuove tendenze, l’utilizzo dei luppoli come protagonisti, andando a esplorare territori di coltivazione sempre diversi e metodi di utilizzo differenti.
Sarà l’occasione per degustare alcune etichette di sicuro pregio in cui la maestria dei produttori ha saputo valorizzare le doti dei luppoli utilizzati per ottenere, con un sapiente dosaggio, birre pregevoli, ricche di amaro, profumi e complessità gustativa. Queste le birre in degustazione da servire alla temperatura di 7-8 °C:
-
LUCKY JACK BIRRIFICIO LERVIG – NORVEGIA (A.P.A.)
-
AXE EDGE BIRRIFICIO BUXTON – INGHILTERRA (I.P.A.)
-
PUFFIN TEARS BIRRIFICIO HARBOUR BREW.CO.- INGHILTERRA (I.P.A.)
-
GREAT LAKES BIRRIFICIO BIG SMOKES BREW.CO. – INGHILTERRA (N.E.I.P.A) .
La quota di partecipazione comprensiva delle spese di spedizione delle birre a domicilio è stabilita in € 30,00. e dovrà essere versata (solo dopo aver avuto conferma dell’accettazione) a mezzo bonifico sul c.c.b. n. 2954.17 intestato a A.I.S. Sardegna, c/o Monte dei Paschi di Siena, Agenzia 1, Cagliari – IBAN IT31 P010 3004 8010 0000 0295 417.
In alternativa, per i soli soci, le birre potranno essere ritirate presso la Birroteca Hamelin Via Perantoni Satta, 11 a Sassari. In tal caso la quota di partecipazione sarà contenuta in € 20,00.
Il Seminario è riservato ad un numero massimo di 40 persone con priorità per i Soci AIS Sardegna. Solo in via residuale potranno essere ammessi anche non-soci per i quali la quota di partecipazione è stabilita in € 35,00.
L’iscrizione al Seminario e il pagamento dovranno essere effettuate tassativamente entro il 22 novembre attraverso il sito web dell’Associazione cliccando sul link in calce che vi rimanderà alla sezione Eventi dove potrete compilare e inviare il modulo di prenotazione. L’iscrizione sarà considerata valida solo se accompagnata dalla ricevuta del versamento della quota di partecipazione.
Per info telefonare ai numeri 347.0168788 – 349.0683997.