Passione e fatica, dedizione e immenso amore nei confronti di un territorio difficile, incastonato nel versante alpino occidentale, al confine con la Francia e la Svizzera. Questa è, in breve sintesi, la viticoltura in Valle d’Aosta: uno scrigno ricchissimo di tesori che ci verrà raccontatomercoledì 24 novembre da Altai Garin. Classe 1990, valdostano di nascita, si diploma Sommelier nel 2016, poco dopo consegue il Master in “Gestione e comunicazione del vino” all’ALMA-AIS la scuola internazionale di cucina fondata da Gualtiero Marchesi a Colorno, in provincia di Parma. Gli viene riconosciuta la menzione speciale di “miglior tesi” del corso, dal titolo: “Les vignerons des Pyrénées, storie di lotta ed amore“. Nonostante la sua giovane età, è un grandissimo comunicatore del vino, passione che trasmette con tenacia e determinazione.
Altai ci guiderà in un affascinante viaggio in uno dei luoghi più belli d’Italia, dall’antica vocazione vitivinicola, con un’importante diversità climatica e una grande varietà di territorio. Luoghi, questi, espressione di vini di altissima qualità.
Se siete interessati, affrettatevi a formalizzare la vostra iscrizione; i posti disponibili sono solo 30.
Altai ci guiderà in un affascinante viaggio in uno dei luoghi più belli d’Italia, dall’antica vocazione vitivinicola, con un’importante diversità climatica e una grande varietà di territorio. Luoghi, questi, espressione di vini di altissima qualità.
Se siete interessati, affrettatevi a formalizzare la vostra iscrizione; i posti disponibili sono solo 30.
Di seguito le etichette in degustazione:
Le Sette Scalinate – Vallée d’Aoste Blanc de Morgex et de La Salle Doc Ermes Pavese
Lie Petit Arvin Vallée d’Aoste Doc – Maison Maurice CretazTacsum Vino bianco macerato – VinTage
Prëmetta Vallée d’Aoste Doc – Grosjean Vins
Comptine d’automne – Les Petits Riens
Cornalin Vallée d’Aoste Doc – Les Granges
Fumin Vallée d’Aoste Doc – Ottin
Sancto Petro – André Pellissier
cagliari@ais-sardegna.it
Sommelier Simona Gulli 370 1232810
Dettagli Evento
- Data: mercoledì 24 novembre 2021
- Relatore: Sommelier Altai Garin
- Sede: THotel Via dei Giudicati, 66, 09131 Cagliari CA
- Orario: 20:00
- Contributo Soci: € 45,00
- Quota partecipazione non soci: € 60,00 (nei limiti della disponibilità della sala)
- Posti disponibili: max 30
- Scadenza iscrizioni: 21 novembre
- Bicchieri da degustazione: i partecipanti dovranno dotarsi della valigetta con i biccchieri.
- Avvertenza: l’accesso al seminario sarà consentito soltanto agli iscritti, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, ivi compreso il possesso del Green Pass.
Hanno letto questo post [ 702 ]