Mosella

Mosella

da | 21 Set, 2023

Il fiume Mosella, storica e tuttora importante via di trasporto per il turismo e il commercio tedesco, disegna l’omonima valle che ospita una delle regioni vitivinicole europee maggiormente note e apprezzate per le sue produzioni di vini di qualità, oltre che per i suoi suggestivi paesaggi.

Prima di gettarsi nel Reno, infatti, la Mosella percorre una ricca vallata caratterizzata da meandri incassati dove, grazie a condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli, si producono da secoli complessi ed eleganti vini bianchi ottenuti principalmente da riesling, vitigno che con le sue peculiari caratteristiche riesce a regalarci, in modo particolare nella Mosella, vini di sorprendente longevità.

Giovedì 19 Ottobre avremo modo di apprezzare alcune etichette del territorio vinicolo più famoso della Germania. Ci guiderà nel racconto e nella degustazione Andrea Balleri, sommelier estroso, coinvolgente e pluripremiato, appassionato estimatore dei vini della regione tedesca.

Sei le etichette  protagoniste della serata, produzioni di altrettante cantine che si sono distinte nel tempo per notevole eleganza e professionalità.

 

Di seguito le etichette in degustazione:

  • Riesling Brut Cremant Lorenzhof  2018 – Karlsmühle
  • Spumante Pinot Bianco 48 mesi – Max Ferd. Richter 2016
  • Riesling 2021 – Meulenhof
  • Riesling Kabinett 2021 – J. J. Prüm
  • Pinot nero 2019 – M. Molitor
  • Riesling Spätlese 2018 – Fritz Haag

 

 

 

 

 

 

  cagliari@ais-sardegna.it
Sommelier Simona Gulli 370 1232810

 

 

 

Se siete interessati, affrettatevi a formalizzare la vostra iscrizione; i posti disponibili sono solo 50. L’evento è riservato ai soli soci in regola con l’ultima quota associativa 2023.

 

Dettagli Evento

  • Data: giovedì 19 ottobre 2023
  • Relatore: Sommelier Andrea Balleri
  • Sede: Caesar’s Hotel – Via Charles Darwin, 2/4, 09126 Cagliari CA
  • Orario: 20:00
  • Contributo Soci: € 45,00 (in regola con la quota associativa 2023)
  • Posti disponibili: max 50
  • Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti ed entro il 16 ottobre 2023
  • Disdetta iscrizioni: Se dopo la prenotazione l’iscritto fosse impossibilitato a partecipare dovrà darne  avviso all’organizzazione tempestivamente e comunque entro le 48 ore precedenti il seminario. La mancata presentazione o la disdetta a meno di 48 ore dall’inizio dell’evento non daranno diritto al rimborso.
  • Lista d’attesa: All’esaurirsi dei posti, gli iscritti saranno inseriti in lista d’attesa e contattati secondo l’ordine di iscrizione non appena si dovessero liberare dei posti.
  • Bicchieri da degustazione: i partecipanti dovranno dotarsi della valigetta con i biccchieri.

 

 iSCRIVITI ORA