Momenti di Glera – Le partiture del Prosecco

Momenti di Glera – Le partiture del Prosecco

da | 22 Set, 2023

I numeri produttivi (oltre 750 milioni di bottiglie all’anno) attribuiscono al prosecco la leadership a livello nazionale, suddivisa fra le tre denominazioni (una DOC e due DOCG). Un nome, Prosecco, che in molti casi è utilizzato come sinonimo di spumante, tanto da creare l’antonomasia. Una produzione su scala così ampia porta fisiologicamente in dote anche risultati qualitativi molto diversificati, ma il Prosecco è anche tanto altro, e il seminario proposto dalla nostra Delegazione, Momenti di Glera – Le partiture del Prosecco, ha come obiettivo proprio quello di scandagliare le tante differenti espressioni o partiture, seguendo le suggestioni musicali, che compongono la sinfonia-Prosecco. Le espressioni gustative dei diversi dosaggi (dal tagliente Nature al più “rotondo” Dry), i retaggi della tradizione come la rifermentazione in bottiglia, le peculiarità dei vigneti collinari racchiusi nei cru che localmente vengono chiamati “Rive”, le sperimentazioni della versione rosè, in cui la glera incontra il pinot nero, la conclamata (e meritata) fama della piccola produzione proveniente dalla collina di Cartizze.

A condurre il seminario sarà un relatore prestigioso come Eddy Furlan, Presidente Emerito dell’AIS e sicuramente uno dei personaggi più influenti della sommellerie e dell’enogastronomia italiana, soprattutto nel trevigiano, dove da tanti anni porta avanti insieme alla sua famiglia il Ristorante La Panoramica, a Nervesa della Battaglia. Eddy è sicuramente la persona più indicata per condurci in questo affascinante percorso alla scoperta dei tanti piccoli tasselli che concorrono a creare il complesso mosaico dell’universo Prosecco.

Ecco l’elenco dei vini in degustazione:

Valdobbiadene Prosecco DOCG Frizzante Brut Nature “Integrale” – Marchiori (rifermentato in bottiglia)

Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Brut by Graziana Grassini – Giusti Wine

Prosecco DOC Brut Rosé Millesimato 2022 – Le Colture

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Rive di Col San Martino “Cuvée del Fondatore Graziano Merotto” – Merotto

Valdobbiadene DOCG Extra Dry “Pianer” – Le Colture

Valdobbiadene DOCG Dry Vigneto Giardino Rive di Colbertaldo “Asciutto” – Adriano Adami

Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Dry – Col Vetoraz

  sassari@ais-sardegna.it

Sommelier Luisa Teatini 347 2264893

Dettagli Evento

  • Data: martedì 17 ottobre 2023
  • Relatore: Sommelier Eddy Furlan
  • Sede: Hotel Carlo Felice  Via Carlo Felice, 43, 07100 Sassari SS
  • Orario: 19:30
  • Contributo Soci: € 30,00 (in regola con l’ultima quota associativa 2023)
  • Posti disponibili: max 45
  • Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti ed entro il 17 ottobre 2023
  • Disdetta iscrizioni: Se dopo la prenotazione l’iscritto fosse impossibilitato a partecipare dovrà darne avviso all’organizzazione tempestivamente e comunque entro le 48 ore precedenti il seminario. La mancata presentazione o la disdetta a meno di 48 ore dall’inizio dell’evento non daranno diritto al rimborso.
  • Lista d’attesa: All’esaurirsi dei posti, gli iscritti saranno inseriti in lista d’attesa e contattati secondo l’ordine di iscrizione non appena si dovessero liberare dei posti.
  • Bicchieri da degustazione: i partecipanti dovranno dotarsi della valigetta con i bicchieri.

 

 

iSCRIVITI ORA