UN ALTRO MODO DI DIRE NEBBIOLO: colori e sfumature dell’Alto Piemonte

UN ALTRO MODO DI DIRE NEBBIOLO: colori e sfumature dell’Alto Piemonte

UN ALTRO MODO DI DIRE NEBBIOLO: colori e sfumature dell’Alto Piemonte

Continua la serie di incontri finalizzati al coinvolgimento dei nostri associati nell’approfondimento della conoscenza delle realtà vinicole nazionali e internazionali e di vari temi afferenti alla sommellerie.

Il prossimo appuntamento vedrà impegnato come narratore un caro amico di AIS Sardegna: Nicola Bonera. Miglior Sommelier d’Italia 2010, Consigliere Nazionale AIS e, da quest’anno, Direttore Editoriale della Guida VITAE,  metterà a nostra disposizione la sua grande competenza a la sua abilità sensoriale, guidandoci alla scoperta di un territorio e delle sue produzioni di qualità che meriterebbero maggiore attenzione.

Ci sarà quindi proposta una lettura dettagliata del versante nord del Piemonte, regione che nasconde tante preziose perle anche oltre i confini delle Langhe. Verranno prese in esame le principali denominazioni racchiuse in quell’areale, con la descrizione dell’attuale scenario produttivo, delle realtà consolidate e di quelle emergenti.

Sarà per tutti noi l’occasione per conoscere e degustare diverse declinazioni da vitigno nebbiolo, rappresentative del territorio, troppo spesso oscurate dalla fama dei più blasonati Barolo e Barbaresco.

L’incontro si terrà online sulla piattaforma Zoom Venerdì 28 maggio con inizio del collegamento previsto per le ore 19:00; sarà aperto in via preferenziale ai soci AIS  e, nei limiti della capienza tecnica, anche a non soci che fossero interessati all’argomento.

Per quanto attiene alla degustazione, d’intesa con il relatore abbiamo individuato tre etichette di diversi produttori (*):

Sizzano Doc 2018 –  Il Chiosso
Carema Riserva 2017 Doc “Etichetta Bianca” – Cantina Produttori Nebbiolo di Carema
Lessona Riserva 2014 Doc – Massimo Clerico

A coloro che si iscriveranno e avranno piacere di partecipare alla degustazione daremo indicazioni tramite mail su come reperire le referenze in degustazione, comunicando costi e modalità di acquisto e lasciando loro la scelta se acquistare una o più delle etichette prescelte.

 

  segreteria@ais-sardegna.it – 349-0683997 / 347-0168788

 

Per esigenze organizzative le iscrizioni dovranno pervenire improrogabilmente entro giovedì 20 maggio.

La quota di iscrizione è stata determinata in € 10,00 per i soci ed € 15,00 per i non soci.

I posti disponibili sono complessivamente 90.

(*) Le etichette in degustazione potrebbero variare in ragione della disponibilità dei prodotti.

ISCRIVITI ORA!!

 

Le espressioni del Nebbiolo

Le espressioni del Nebbiolo

Mercoledì 27 marzo 2019 – ore 19,30 – Mariano IV Palace Hotel – Oristano. 

La Delegazione di Oristano propone un interessante incontro di approfondimento su uno dei più importanti vitigni italiani: il Nebbiolo. Il relatore Nicola Bonera, miglior sommelier d’Italia 2010, condurrà i partecipanti in un percorso teso a svelare le diverse espressioni di questo vitigno attraverso otto etichette particolarmente rappresentative.

Il Seminario, rivolto principalmente agli associati AIS, è aperto anche a non soci che fossero interessati.

Vini in degustazione:

Cà Moréi – Valtellina Superiore Valgella docg 2016 – Sandro Fay
Boca doc 2015 – Antonio Vallana
Lindin –  Colli Tortonesi Rosso doc 2013 – Vigne Marina Coppi
Ròche d’Ampsèj – Roero Riserva docg 2014 – Matteo Correggia
Barolo Giachini docg 2014 – Giovanni Corino
Barolo Arborina docg 2014 – Giovanni Corino
Barbaresco Rabajà docg 2014 – Bruno Rocca
Barbaresco Currà docg 2015 – Bruno Rocca

Info e iscrizioni alla sezione eventi.