Memorie della Valle – I vini della Valle d’Aosta, fra Storia e tradizione

Memorie della Valle – I vini della Valle d’Aosta, fra Storia e tradizione

A circa due anni dall’ultimo seminario in presenza, la Delegazione AIS di Sassari “riparte”, simbolicamente e non solo, concentrando l’attenzione sulla Valle d’Aosta, il territorio da cui normalmente prende il via l’elenco delle regioni italiane: verrà infatti proposto il seminario dal titolo Memorie della Valle – I vini della Valle d’Aosta, fra Storia e tradizione”, in programma venerdì 18 febbraio 2022 presso l’Hotel Grazia Deledda con inizio alle ore 19.00.

Grazie alla presenza di un relatore qualificato come il giovane Altai Garin, valdostano di nascita, sarà possibile conoscere in profondità il panorama vitivinicolo della Valle d’Aosta, con un occhio particolare alle vinificazioni e ai vitigni autoctoni maggiormente legati alle tradizioni del territorio. Un vero e proprio mosaico ricco di preziosi tasselli: il prié blanc in versione spumantizzata, la petite arvine pressata a grappolo intero, il pinot grigio vinificato in anfora, le diverse espressioni – secca (e in questo caso macerata) e dolce – del muscat petit grain coltivato nell’anfiteatro morenico di Chambave, il fumin e il petit rouge assemblati con piccoli saldi di vitigni francesi come syrah, pinot noir e gamay, infine una efficace declinazione del pinot noir acclimatatosi alla perfezione nel territorio valdostano.

Ecco l’elenco completo delle etichette in degustazione:

– VdA Blanc de Morgex et de La Salle Metodo Classico Pas dosé Pavese XXXVI 2016 – Ermes Pavese

– VdA Petite Arvine Nuances 2018 – Ottin

– Tacsum III 2020 – vinTage

– Et Cinis (La cenere) 2020 – La Plantze

– VdA Pinot Noir Tradition 2020 – Maison Anselmet

– VdA Fumin 2018 – André Pellissier

– VdA Enfer d’Arvier 2020 – Thomain

– VdA Chambave Muscat Flétri 2017 – La Vrille

Al termine del seminario verrà offerto l’assaggio, in singole confezioni chiuse, di Fontina Valdostana DOP e Lardo di Arnad DOP.

  sassari@ais-sardegna.it
Sommelier Luisa Teatini 347 2264893

Dettagli Evento

  • Data: venerdì 18 febbraio 2022
  • Relatore: Sommelier Altai Garin
  • Sede: Hotel Grazia Deledda – Viale Dante, 47, 07100 Sassari
  • Orario: 19:00
  • Contributo Soci: € 35,00 (in regola con l’ultima quota associativa)
  • Quota partecipazione non soci: 50,00 (nei limiti della disponibilità della sala)
  • Posti disponibili: max 40
  • Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti ed entro il 15 febbraio 2022
  • Disdetta iscrizioni: Se dopo la prenotazione l’iscritto fosse impossibilitato a partecipare dovrà darne avviso all’organizzazione tempestivamente e comunque entro le 48 ore precedenti il seminario. La mancata presentazione o la disdetta a meno di 48 ore dall’inizio dell’evento non daranno diritto al rimborso.
  • Lista d’attesa: All’esaurirsi dei posti, gli iscritti saranno inseriti in lista d’attesa e contattati secondo l’ordine di iscrizione non appena si dovessero liberare dei posti.
  • Bicchieri da degustazione: i partecipanti dovranno dotarsi della valigetta con i bicchieri.
  • Avvertenza: l’accesso al seminario sarà consentito soltanto agli iscritti, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, ivi compreso il possesso del Green Pass rafforzato detto anche Super Green Pass

 

iSCRIVITI ORA