Donne, Vino e Ambiente in Sardegna

Donne, Vino e Ambiente in Sardegna

da | 25 Feb, 2020

Comunicato stampa dell’Associazione Nazionale Donne del Vino Delegazione Sardegna

Rinviati tutti gli eventi della Festa delle donne del vino in Sardegna.

La delegazione regionale della Sardegna dell’Associazione Nazionale “Donne del vino” informa, nel rispetto delle disposizioni del decreto ministeriale emanato ieri sera, che tutte le seguenti manifestazioni sono rinviate.

6 marzo alle ore 10.30 presso l’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “E.Lussu” di Alghero dal titolo Tavola Rotonda Regionale “Donne, Vino e Ambiente in Sardegna” con degustazione di vini, organizzata dalla delegazione sarda dell’Associazione Nazionale “Donne del Vino”, patrocinata dall’IPSAR “E. Lussu”, dal Comune di Alghero, Fondazione Alghero e dall’AIS Sardegna.

7 marzo presso la cantina Su Entu a Sanluri dal titolo “Donne, Vino e ambiente a Su’entu” .

14 marzo presso la cantina Audarya a Serdiana evento dal titolo “Siamo ogni giorno alla scoperta di un nuovo mondo” con degustazione di vini.

La delegazione regionale comunica che riproporrà tutti gli eventi a data da definirsi per “brindare alla Salute”.

 

Approda ad Alghero l’appuntamento annuale con la Festa delle Donne del Vino, in programma in tutta Italia tra il 1° e il 14 marzo. La Delegazione sarda dell’Associazione “Le Donne del Vino” ha scelto infatti la città catalana come sede dell’appuntamento che avrà luogo venerdì 6 marzo, con inizio alle 10:30, presso l’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione – Escola d’Hoteleria “Emilio Lussu” (Piazza Sulis, Alghero).
La giornata, patrocinata dal Comune di Alghero, dall’Istituto IPSAR Emilio Lussu, dalla Fondazione Alghero e da AIS Sardegna, si articolerà in una Tavola Rotonda Regionale, dal titolo “Donne, Vino e Ambiente in Sardegna”, seguita poi dalla degustazione di un’ampia selezione di vini prodotti dalle aziende rappresentate dalle Donne del Vino isolane.

L’Associazione “Le Donne del Vino” conta oltre 850 socie in Italia, di cui ben 43 in Sardegna, e fin dalla fondazione ha l’obiettivo di divulgare la cultura del vino, la formazione e la valorizzazione delle donne impegnate nei diversi ambiti del comparto vitivinicolo. Il tema prescelto per il 2020 verte sull’ambiente e sull’incidenza dei cambiamenti climatici sulla produzione vitivinicola. Si è inoltre individuata la data del 6 marzo perché coincide con la campagna di sensibilizzazione al risparmio energetico “M’illumino di meno” lanciata dalla trasmissione di Rai Radio 2 “Caterpillar”.
Il vino è unanimemente riconosciuto come elemento culturale, favorisce la valorizzazione e la promozione del territorio e può offrire grande impulso al turismo enogastronomico in Sardegna, creando anche nuovi sbocchi professionali.
L’obiettivo della Tavola rotonda è quello di favorire il confronto tra le diverse espressioni del comparto vitivinicolo isolano su temi di grande importanza come sostenibilità, enoturismo, comunicazione e prospettive occupazionali.

Coordinatrice dell’iniziativa è Nadia De Santis, curatrice dell’applicazione Wine App e affiliata all’Associazione Donne del Vino, che condurrà la manifestazione secondo il programma che segue. Aprirà i lavori della Tavola rotonda il Preside dell’ I.P.S.A.R. “E. Lussu” Vincenzo Graziano Scanu, a seguire i rappresentanti delle istituzioni: Alessandra Zedda, Assessora al Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Autonoma della Sardegna; Giorgia Vaccaro, Assessora allo Sviluppo Economico del Comune di Alghero.
Spetterà alla “nostra” Anna Maria Fara, collega della Delegazione AIS Gallura (e da anni impegnata nell’attività di Guida eno-turistica con la sua agenzia “Sardegna Bella e Buona”), la presentazione dell’Associazione Le Donne del Vino. Di seguito interverranno la nostra collega Daniela Perria, Sommelier e Degustatore di AIS Sassari, il Presidente della Fondazione Alghero Andrea Delogu, il Presidente Parco Regionale Porto Conte – AMP Capo Caccia Isola Piana Alghero Raimondo Tilloca, il Direttore Generale AMP Tavolara Punta Coda Cavallo Augusto Navone.

Al termine, spazio alle degustazioni dei vini di tutta la Sardegna, offerti dalle socie che hanno aderito all’iniziativa: Alessandra Seghene (Cantina Nuraghe Crabioni), Angelica e Roberta Tani (Cantina Tani), Anna e Francesca Loi (Azienda Vitivinicola Alberto Loi), Antonella Corda (Cantina Antonella Corda), Daniela Pinna (Tenute Ólbios), Daniela Giordo (Tenute Shardana), Donatella Buttu e Claudia Secci (Cantina Dorgali), Elisabetta Pala (Cantina Mora & Memo), Grazia Canneddu (Cantina Canneddu), Laura Mancini (Cantina delle vigne di Piero Mancini), Laura Carmina (Tenuta Muscazega), Laura Parpinello (Poderi Parpinello), Maria Grazia Perra (Cantina Ferruccio Deiana), Marianna Mura (Cantina Mura), Nicoletta Pala e Beatrice Ragazzo (Audarya), Nina Puddu (Azienda Puddu), Roberta Porceddu (Cantina Lilliu), Rita Pinna e Amalia Dessì (Cantina Pala), Valentina Argiolas (Cantina Argiolas), la Giornalista Alessandra Guigoni, le sommelier Anna Maria Fara (Sardegna Bella e Buona) e Cristina Mamusa (Le Strade del Gusto), Denise Dessena (Hotel Ristorante S’Astore), Nadia De Santis (Wine App).

Sponsor dell’iniziativa sono il Panificio Cherchi, la Coop. Soc. Alle Cascine onlus e Acqua Santa Lucia.

La tavola rotonda e la degustazione saranno aperte a tutti e saranno ad ingresso libero.