Il piacere di ritrovarsi e condividere un interesse comune. Dopo la pausa imposta dall’emergenza sanitaria, l’Associazione Italiana Sommelier tiene fede all’impegno assunto con i Ministeri competenti con la firma del nuovo Protocollo d’intesa triennale finalizzato a promuovere i temi della Giornata Nazionale della cultura del Vino e dell’Olio.
La Giornata è stata ideata dall’AIS nel 2011 per valorizzare due dei più rappresentativi prodotti dell’agroalimentare italiano con un approccio multidisciplinare teso a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale del territorio in stretto rapporto con la storia della produzione enologica e olearia che quel territorio ha espresso.
Il Protocollo d’intesa sottoscritto in occasione dell’ultimo Vinitaly pone l’accento sull’aspetto della formazione e sull’importanza di coinvolgere le istituzioni scolastiche in questa opera di conoscenza e valorizzazione, ben riassunto dal tema dell’iniziativa di quest’anno: “Rinnovare il valore della formazione per comunicare il valore del territorio”.
In Sardegna la Giornata sarà celebrata presso il Museo del Vino Enoteca Regionale della Sardegna di Berchidda: un’Istituzione da sempre fattivamente impegnata nella promozione della cultura enologica sarda. Il Convegno organizzato per dibattere il tema proposto, introdotto dal Presidente regionale AIS Roberto Dessanti e moderato dalla Delegata AIS della Gallura Attilia Medda, vedrà la partecipazione dell’archeologa Paola Mancini che illustrerà il paesaggio archeologico della Gallura; Daniela Pinna, Presidente del Consorzio del Vermentino di Gallura Docg, che proporrà una lettura diversa del patrimonio enologico gallurese e infine Andrea Pala che porterà una testimonianza sulla propria esperienza formativa di enologo. Il Convegno si gioverà inoltre del contributo dei Dirigenti scolastici dell’I.I.S. “N. Pellegrini” di Sassari e dell’I.P.S.A.R. “Costa Smeralda” di Arzachena; due Istituti di Istruzione Superiore particolarmente impegnati in progetti innovativi di formazione professionale.
L’appuntamento è fissato per sabato 7 maggio 2022 presso il Museo del Vino di Berchidda con inizio alle ore 10 per proseguire i lavori secondo il programma allegato.
Attenzione: per accedere al Museo e partecipare alla manifestazione sarà necessario indossare la mascherina FFP2.