Dici “Rosé” ed è subito estate. Famoso per la sua versatilità e le sue infinite sfumature, un rosato è sempre la scelta giusta quando si è alla ricerca di un vino che riesca a dissetare e, al contempo, accompagnare nobilmente una buona portata.
Frizzante, fermo o spumante, a seconda dei vitigni di provenienza e degli stili di vinificazione, assume colorazioni e profumi degni di un’attenta degustazione.
A far da capofila nella produzione, e quindi nella diffusione di vini rosati, sicuramente la Puglia sul panorama nazionale, e la Francia su quello internazionale. Eppure lo scenario vitivinicolo mondiale si è ormai da diversi anni arricchito di numerose e diverse produzioni di rosé di qualità, che vale davvero la pena conoscere e approfondire.
E’ per questo motivo che Mercoledì 14 Giugno avremo il piacere di proporvi alcune espressioni internazionali di vini rosati, fermi e spumeggianti. Ci guiderà nella degustazione Guido Invernizzi, avvincente relatore e assoluto pioniere delle novità vitivinicole che arrivano da tutto il mondo.
Protagoniste della serata sei etichette che ci condurranno in un appassionante viaggio in giro per il mondo dei rosati:
Di seguito le etichette in degustazione:
- – Retsina Roza, 2019 Kechris (Grecia)
- – Vintage Rosé Cuvée Brut Spumante metodo classico, Krone 2019 (Sud Africa)
- – Pezsgő Rosé Extra Brut – Sauska (Ungheria)
- – 3B Rosé extra bruto Felipa Pato (Portogallo)
- – Volubilia Gris AOG Guerrouane Domaine de la Zouina (Marocco)
- – Spumante Rosé Brut NV Langham (Inghilterra)
cagliari@ais-sardegna.it
Sommelier Simona Gulli 370 1232810
Se siete interessati, affrettatevi a formalizzare la vostra iscrizione; i posti disponibili sono solo 50. L’evento è riservato ai soli soci in regola con l’ultima quota associativa 2023.
Dettagli Evento
- Data: mercoledì 14 giugno 2023
- Relatore: Sommelier Guido Invernizzi
- Sede: Caesar’s Hotel – Via Charles Darwin, 2/4, 09126 Cagliari CA
- Orario: 20:00
- Contributo Soci: € 45,00 (in regola con la quota associativa 2023)
- Posti disponibili: max 50
- Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti ed entro il 11 giugno 2023
- Disdetta iscrizioni: Se dopo la prenotazione l’iscritto fosse impossibilitato a partecipare dovrà darne avviso all’organizzazione tempestivamente e comunque entro le 48 ore precedenti il seminario. La mancata presentazione o la disdetta a meno di 48 ore dall’inizio dell’evento non daranno diritto al rimborso.
- Lista d’attesa: All’esaurirsi dei posti, gli iscritti saranno inseriti in lista d’attesa e contattati secondo l’ordine di iscrizione non appena si dovessero liberare dei posti.
- Bicchieri da degustazione: i partecipanti dovranno dotarsi della valigetta con i biccchieri.