da AIS Sardegna - Delegazione di Cagliari | Mar 20, 2023 | 2022, Articoli, Laboratori, News
Collio Day: l’Italia si tinge di giallo! In collaborazione con il Consorzio di Tutela Vini Collio conosceremo questo straordinario territorio attraverso la degustazione dei suoi prodotti d’eccellenza.
In poco più di 1500 ettari coltivati a vigna si dipana un universo policromo, fatto di sapori, identità e storie personali, in cui le differenze sono molte più delle similitudini pur esprimendo un comune senso di appartenenza e dedizione verso questa terra, vissuta come specchio di sé.
Martedì 18 Aprile 2023 in contemporanea con altre 11 città italiane, avremo modo di degustare cinque vini, espressione di un territorio straordinario, in cui la passione per la viticoltura unita ad un senso di comunità e di appartenenza alla terra, si respirano nell’aria, accompagnati da alcuni prodotti della gastronomia tradizionale.
A guidarci nel corso della serata saranno i Degustatori di AIS Sardegna che assieme a Luca Raccaro, dell’omonima Azienda di Cormons e Vicepresidente del Consorzio di Tutela Vini Collio, sapranno condurci attraverso questa meravigliosa terra, unica al mondo.
Se siete interessati, affrettatevi a formalizzare la vostra iscrizione; i posti disponibili sono solo 50.
L’evento è riservato ESCLUSIVAMENTE ai soli soci in regola con l’ultima quota associativa 2023.
Di seguito le etichette in degustazione:

- COLLE DUGA – Collio Ribolla Gialla DOC 2021
- CONTI FORMENTINI – Collio Friulano DOC 2021
- RACCARO – Collio Friulano DOC “Rolat” 2018
- DRIUS – Collio Sauvignon DOC 2021
- MARCO FELLUGA RUSSIZ SUPERIORE – Collio Bianco DOC “Col Disôre” 2017
Per accompagnare le degustazioni dei vini verranno proposti alcuni assaggi di formaggio Montasio DOP e di prosciutto di San Daniele, selezionati direttamente dagli organizzatori.
cagliari@ais-sardegna.it
Sommelier Simona Gulli 370 1232810
Dettagli Evento:
- Data: Martedì 18 Aprile 2023
- Degustazioni: a cura di AIS Sardegna
- Sede: Caesar’s Hotel – Via Charles Darwin, 2/4, 09126 Cagliari CA (Sala Angela)
- Orario: 20:00
- Contributo Soci: € 20,00 (in regola con l’ultima quota associativa 2023)
- Posti disponibili: max 50
- Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti ed entro il 15 aprile
- Disdetta iscrizioni: Se dopo la prenotazione l’iscritto fosse impossibilitato a partecipare dovrà darne avviso all’organizzazione tempestivamente e comunque entro le 48 ore precedenti il seminario. La mancata presentazione o la disdetta a meno di 48 ore dall’inizio dell’evento non daranno diritto al rimborso.
- Lista d’attesa: All’esaurirsi dei posti, gli iscritti saranno inseriti in lista d’attesa e contattati secondo l’ordine di iscrizione non appena si dovessero liberare dei posti (tramite mail all’indirizzo cagliari@ais-sardegna.it).
- Bicchieri da degustazione: i partecipanti dovranno dotarsi della valigetta con i bicchieri.
I POSTI DISPONIBILI SONO ESAURITI
NON POSSIAMO ACCETTARE NUOVE ISCRIZIONI
Se vuoi essere inserito nella lista d’attesa puoi inviare una mail al seguente indirizzo: cagliari@ais-sardegna.it

da AIS Sardegna - Delegazione di Cagliari | Gen 9, 2023 | 2022, Articoli, Laboratori, News
Il Moscato o, più correttamente, i Moscati: una grande famiglia che in Italia incontriamo spesso bianco e più raramente rosso. A seconda delle zone nelle quali viene coltivato lo chiamano “Giallo”, “Di Canelli”, “Reale”, “Di Alessandria”, creando talvolta qualche confusione circa le sue origini e la sua natura.
Di una cosa però siamo certi, la sua composizione aromatica lo rende adatto principalmente alla produzione di vini dolci dalla singolare eleganza. Nettare dalla lunga persistenza, mai stucchevole, ha appagato i palati dei più illustri scrittori latini e oggi, con la sua estrema versatilità, ci fa divertire negli abbinamenti più eterogenei, dai formaggi più o meno stagionati, agli erborinati, dalla pasticceria secca, alla grande tradizione italiana dei lievitati dolci.
Venerdì 3 Febbraio potremo conoscere da vicino i membri di questa grande famiglia che si snoda dalle alte montagne della Valle d’Aosta all’azzurro mare di Pantelleria. Condurrà la serata, con la consueta precisione e chiarezza Mariano Francesconi, Relatore abilitato nei tre livelli dei corsi AIS, Docente di Analisi Enografiche e Territoriali presso l’Università di Verona, considerato uno dei maggiori conoscitori italiani di vini dolci.
Degusteremo sei vini espressione di sei diversi luoghi di moscati, a testimonianza della storica diffusione e popolarità di questo vitigno sul territorio nazionale.
Se siete interessati, affrettatevi a formalizzare la vostra iscrizione; i posti disponibili sono solo 50.
L’evento è riservato ESCLUSIVAMENTE ai soli soci in regola con l’ultima quota associativa 2023.
Di seguito le etichette in degustazione:

- Vallée d’Aoste DOC Chambave Moscato passito 2019, La Crotta di Vegneron
- Piemonte DOP, Moscato d’autunno 2021, Saracco
- Moscato di Scanzo DOCG 2018 Sereno Magri
- Fior d’Arancio Colli Euganei DOCG passito, Quota 101 2017, Il Gelso di Lapo
- Moscato di Trani DOC, Kaloro 2020, Tormaresca
- Passito di Pantelleria DOC, Bukkuram Sole d’Agosto 2021, Marco De Bartoli
cagliari@ais-sardegna.it
Sommelier Simona Gulli 370 1232810
Dettagli Evento:
- Data: venerdì 3 febbraio 2023
- Relatore: Sommelier Mariano Francesconi
- Sede: Caesar’s Hotel – Via Charles Darwin, 2/4, 09126 Cagliari CA (Sala Angela)
- Orario: 20:00
- Contributo Soci: € 50,00 (in regola con l’ultima quota associativa 2023)
- Posti disponibili: max 50
- Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti ed entro il 31 gennaio
- Disdetta iscrizioni: Se dopo la prenotazione l’iscritto fosse impossibilitato a partecipare dovrà darne avviso all’organizzazione tempestivamente e comunque entro le 48 ore precedenti il seminario. La mancata presentazione o la disdetta a meno di 48 ore dall’inizio dell’evento non daranno diritto al rimborso.
- Lista d’attesa: All’esaurirsi dei posti, gli iscritti saranno inseriti in lista d’attesa e contattati secondo l’ordine di iscrizione non appena si dovessero liberare dei posti (tramite mail all’indirizzo cagliari@ais-sardegna.it).
- Bicchieri da degustazione: i partecipanti dovranno dotarsi della valigetta con i bicchieri.

da AIS Sardegna - Delegazione di Cagliari | Dic 13, 2022 | 2022, Articoli, Laboratori, News
Vitigno dalle origini controverse, francese per i più, con forti radici nel medio oriente per altri. Qualsiasi siano i suoi natali, il Syrah, o Shiraz, ha percorso diverse miglia nel corso dei secoli, rappresentando oggi il trait d’union tra il Vecchio e il Nuovo Mondo del vino: dal Rodano francese, alla California, dal Sudafrica all’Australia, lo si incontra diffusamente anche nelle nostre Sicilia e Toscana.
Il clima temperato-caldo e la presenza di suoli ricchi di argilla sono gli elementi che caratterizzano la sua piacevole composizione aromatica e la sua naturale speziatura, pur nelle sue declinazioni territoriali e culturali. La storia del Syrah lo vede spesso coprotagonista in assemblaggio ad altri vitigni; tuttavia, in assolo regala vini sorprendentemente equilibrati.
Giovedì 12 Gennaio avremo modo di apprezzare alcune espressioni in purezza di questo grande vitigno dal carattere internazionale. Ci guiderà nella degustazione Massimo Castellani, toscano DOC, esperto relatore e degustatore di rossi dal mondo.
Se siete interessati, affrettatevi a formalizzare la vostra iscrizione; i posti disponibili sono solo 50.
L’evento è riservato ESCLUSIVAMENTE ai soli soci in regola con l’ultima quota associativa 2022 e 2023.
Protagoniste della serata sei etichette che ci condurranno in un interessante viaggio nel Vecchio e Nuovo Mondo del Syrah.

Di seguito le etichette in degustazione:
- Cota 500 Syrah 2019 di Andes Plateau – Valle de Almahue (Cile)
- Black Marble Hill Reserve Syrah 2018 di Rhebokskloof – Windmeul-Paarl (Sudafrica)
- Bin 28 Kalimna Shiraz 2019 di Penfolds Winery – Kalimna, Barossa Valley (Australia)
- Bramasole 2017 di La Braccesca, Antinori – Cortona DOC Syrah (Italia)
- Ampodium 2020 di Domaine Rostaing – Côte-Rôtie AOC (Francia)
- La Guiraude 2019 di Domaine Alaine Graillot – Crozes Hermitage AOC (Francia)
cagliari@ais-sardegna.it
Sommelier Simona Gulli 370 1232810
Dettagli Evento:
- Data: giovedì 12 Gennaio 2023
- Relatore: Sommelier Massimo Castellani
- Sede: Caesar’s Hotel – Via Charles Darwin, 2/4, 09126 Cagliari CA (Sala Angela)
- Orario: 20:00
- Contributo Soci: € 55,00 (in regola con l’ultima quota associativa 2022 e 2023)
- Posti disponibili: max 50
- Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti ed entro il 9 gennaio
- Disdetta iscrizioni: Se dopo la prenotazione l’iscritto fosse impossibilitato a partecipare dovrà darne avviso all’organizzazione tempestivamente e comunque entro le 48 ore precedenti il seminario. La mancata presentazione o la disdetta a meno di 48 ore dall’inizio dell’evento non daranno diritto al rimborso.
- Lista d’attesa: All’esaurirsi dei posti, gli iscritti saranno inseriti in lista d’attesa e contattati secondo l’ordine di iscrizione non appena si dovessero liberare dei posti (tramite mail all’indirizzo cagliari@ais-sardegna.it).
- Bicchieri da degustazione: i partecipanti dovranno dotarsi della valigetta con i bicchieri.
